Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] fase iniziale e di transizione: lo sviluppo dellascienza e della tecnologia non farà che ampliare tali problematiche, di telecomunicazione.
15 Schmitt, C., Il nomos dellaterra nel diritto internazionale dello “jus publicum europaeum” (1950), ed. ...
Leggi Tutto
LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] , in polemica con Macrobio: rifiuto della confusione dellescienzedella natura con le scienze morali, che con la sua forte intonazione patristica sembra preannunciare i moduli dell'ormai prossimo orizzonte dell'umanesimo giuridico: "Dicamus cum Amb ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] avoca il possesso dellaterra di Castellabate, che dalla Regia Camera viene messa all'asta come terra venalis. Il 164 s.; R. Del Gratta, Feudum a fidelitate. Esperienze feudali e scienza giuridica dal Medioevo all'Età moderna, Pisa 1994, pp. 290 s., ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] il Regio Fisco, colle quali s'esclude la pretesa devoluzione dellaTerra d'Agnano (anonime; Napoli 1697). Con la partenza per delle maggiori personalità del tempo: in quell'ambiente nacque nel giovane Vico l'idea della prima redazione dellaScienza ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] iniziale e di transizione: lo sviluppo dellascienza e della tecnologia non farà che ampliare tali problematiche , Roma-Bari, 2014.
2 Schmitt, C., Il nomos dellaterra nel diritto internazionale dello “jus publicum europaeum” (1950), ed. it., Milano, ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] teorico - la centralità dellaterra, cioè, come unica fonte di valore - e la sterilità delle manifatture. Tutti i suoi un economista piemontese del secolo XVIII (D. delle M.), in Atti della R. Acc. dellescienze di Torino, XXXVIII (1903), pp. 352- ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] fu in seguito costretto a tenersi nascosto in Terra di Lavoro; frutto di questo periodo di della tutela giuridica. L'analisi della mente dell'uomo, la scienza dei suoi bisogni e i mezzi idonei per soddisfarli costituiscono la "scienzadella ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] e ne aveva ricevuto in cambio l'amministrazione dellaterra di Toritto con la facoltà di esercitarvi la nobiliss., V (1896), p. 193; P. Del Giudice, Legislaz. e scienza giuridicadal sec. XVI ai giorni nostri, in Storia del dirittoital., II, Milano ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bari
Luigi Prosdocimi
Giudice barese, visse nella seconda metà del sec. XII e all'inizio del XIII; a lui viene tradizionalmente attribuita una delle due redazioni scritte delle Consuetudini [...] ,in La Terra di Bari,I,Trani 1900, pp. 145-243. Lo studio fondamentale sugli autori e sul contenuto delle due redazioni di Consuetudini resta sempre quello di E. Besta, Ildiritto consuetudinario di Bari e la sua genesi,in Riv. ital. Per le scienze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] è stata usata, come lingua ufficiale dello Stato, dell’erudizione e dellascienza, ma anche come strumento di espressione tardi, nel 6° sec. e in terra ionica, dove appare come una derivazione dell’epica, trattando in gara con essa narrazioni ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...