PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] 66), fornendo un dato essenziale per ricostruire l’evoluzione della regione.
Morì il 25 settembre 2003 in un con M.A. Conti et al., in Terra nova, XVI [2004], pp. 331-337). era oggetto di venerazione, e la scienza pura, cui avrebbe consegnato la sua ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] al contempo alla lettura di testi di filosofia dellascienza (L. Büchner, H. Spencer) portatori di attività politica e imprenditoriale che molto aveva contribuito allo sviluppo economico della sua terra.
Il G. morì a Parma il 18 giugno 1949.
Lasciò ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] . Fourier, di cui è testimonianza significativa il poemetto La terra promessa, composto nel 1857 ma rimasto inedito fino al 1914 Da siffatta conciliazione dipende l'armonia sociale, oggetto della vera scienza economica".
La musa del G. - talora ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] Carlo Giussani, e il titolare della significativa cattedra di scienzadell’antichità, Elia Lattes, che coltivava ma generatrice universa; la dea che è insieme montagna, acqua, terra gravida dell’umano lavoro, albero, animale, donna; la dea che senza ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] dell'Italia meridionale.
Ebbe sempre a cuore la sua terra natale, la Puglia, di cui studiò i terreni pliocenici, il carbone delle ricostruì le vicende della Società reale di scienze, lettere e arti, poi Accademia dellescienze fisiche e matematiche ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] allievi della scuola di metodo dell'Aporti diplomandovisi nel 1846.
Emilia Mariani, che terrà nel 1894 la commemorazione della D. domestica, l'igiene, la vera scienza. Per esaltare la missione educativa della donna e il valore dei sacrifici ad ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] scienza rivelata, e il Finito, l'umana ragione, su argomenti e riflessioni che sono tratti soprattutto dai libri della Genesi e dell'Esodo. Nella quarta parte dell ), alcune lettere consolatorie, il Viaggio in Terra Santa (la relazione al duca). Il ...
Leggi Tutto
CESSI, Camillo
Piero Treves
Nacque a Rovigo da Riccardo e Clementina Moretti il 23 luglio 1876, in una famiglia "umanistica" donde insieme, con lui dovevano emergere, fra i numerosi suoi firatelli gli [...] quasi nativa inclinazione allo studio rivendicativo degli umanisti della sua terra, che aveva fama di Beozia veneta e che tuttavia il C. credette sinceramente, di affrancar la scienza italiana dal presunto servaggio alla filologia classica tedesca.
I ...
Leggi Tutto
CARUSO, Girolamo
Carlo Pazzagli
Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] legame che essa instaurava tra la famiglia coltivatrice e la terra. Legame dal quale dipendeva, da un lato, la i vecchi "fattori" empirici e gli scienziatidella "nuova" agronomia.
Per tutto il resto della sua lunga vita, trascorsa senza avvenimenti ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] 457-486); in seguito terrà altre prolusioni (il Favaro ne ricorda dodici), una delle quali nel 1728 per il volumi di inediti; F. Robolotti, autore della notizia su di lui nel Dizionario dellescienze mediche, curato da P. Mantegazza-A. Corradi ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...