DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] della famiglia dei Medici, anche se avanzava gravi riserve sull'astrologia, allora considerata nondimeno una vera scienza. egli rappresentava l'estremità meridionale dell'Africa come collegata da una fascia di terra all'Estremo Oriente asiatico; ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] Tricase (Lecce), città natale del Pisanelli, dedicandosi alla cura delleterre (77 ettari) di sua proprietà. Il C., che appena ventiquattrenne ebbe l'incarico di economia politica e scienzadelle finanze presso l'università di Camerino (1885), che ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] signor canonico d. Antonio Chinali (ibid. 1773); Della divisione di terre ossia vicinanze unite già in una sola Comunità, per incarichi: il 6 marzo 1803fu nominato membro dell'Istituto nazionale di scienze, lettere ed arti di Bologna, e ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] in essa si tentò di esemplificare le caratteristiche programmatorie di questa scienza in relazione alle nuove esigenze urbane. Per la stessa Triennale cortina delle quinte stradali e nella quale era ampliata la fruibilità del piano terra attraverso ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] ramo di scienza», di pietà singolare. È noto che abbandonò «tuttocchè gli sorride d’intorno» nel 1580, anno della sua precoce sulla pia casa dell’Ordine di Thonon-les-Bains «pro hereticorum conversione precipue institutam […] nella terra di Tonone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Matteo Palmieri
Daniela Parisi
Matteo Palmieri occupa un posto di rilievo tra gli autori dell’Umanesimo civile del Quattrocento, insieme con Poggio Bracciolini, Benedetto Cotrugli e Leonardo Bruni. [...] dell’homo faber in grado di individuare i problemi e di studiare la via per risolverli con l’industria e l’acume, usando anche l’inventiva. Ogni uomo deve sapere che tutto ciò che c’è in Terra di scienza economica a proposito dell’economia italiana ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] ricollegano le sue importanti Memorie intorno alla "Quaestiode aqua et terra" (Torino 1902-1903), che egli giudicava apocrifa. Ne ed ampio respiro. Il B. fu anche insigne storico dellascienza e della tecnica; fra le sue opere sull'argomento, risalta ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] di botanica (ibid. 1886); Con gli occhi per terra. Nozioni intorno alla natura e alle proprietà di 274, e R.C. e la sua "Storia del metodo sperimentale"in Arch. di storia dellascienza, I(1919-20), pp. 266-271; C. Del Lungo, La "Storia del metodo ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] Laboratorio di terra cotta decorativa a Perugia, fornirono dal loro stabilimento "... il bel davanzale in terracotta della scala..." ( che tutta la patria invadano, sia come una grande onda di scienza, d'arte, di pensiero moderno" (p. 5); quanto alle ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] terra cotta e grès come materiali di tubatura per le acque potabili, in Rivista d'igiene e sanità pubblica, VI [1895], pp. 899-911; Sulla depurazione per filtrazione intermittente delle biogr. della storia della medicina e dellescienze naturali ( ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...