GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] che qualifica l'astrologia, arte e scienzadella previsione.
Anche il giovinetto delle Tre età (Firenze, Palazzo Pitti, rotondo, che potrebbe essere (o meglio essere stato) la sfera dellaterra o del cielo, o magari uno strumento di studio, una sfera ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] nel seminario di Bologna, dov'era già noto agli scienziatidell'università e dell'Istituto. Nel luglio, invece, il Viarigi l'incluse dei fluidi, ottica, meteorologia, fisica dell'atmosfera, struttura dellaterra. Nessun contenuto era nuovo; il F ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] 1841-1876, ibid. 1930; I problemi dellaterra. Economia e politica dell'agricoltura, ibid. 1933; Memorie tratte dal carteggio m.e. L. LUZZATTI, Luigi, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXXXVII (1927-28), parte I, pp. 17-91; ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] 1904), pp. 165-217; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica dellaTerra Santa, Quaracchi 1906, I, pp. 106-117; II, interno del movimento francescano, in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali storiche e filol., XXXV ( ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] 61-72. Il M. seguì anche i vivi dibattiti sulla forma dellaTerra: nel 1734 ne scrisse a P.L. de Maupertuis; nel 1738 , IX, New York 1974, pp. 77 s.; I materiali dell'Istituto dellescienze, Bologna 1979, ad nomen; M. Bego, Cultura e accademie a ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] -317; P. Ventrice, La questione della grandezza dellaterra e dell'acqua e la dottrina delle maree nel secolo XVI, con riferimenti all'ambiente scientifico veneziano e alcune considerazioni sul metodo, in Cultura, scienze e tecniche nella Venezia del ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] Predari, La sorte di Vico nel sec. XVIII, in G. B. Vico, La scienza nuova, Torino 1852, p. XXXII; e soprattutto C. Cantoni, G. B. Vico. s.; P. Rossi, I segni del tempo. Storia dellaterra e storia delle nazioni da Hooke a Vico, Milano 1979, pp. 291 ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] Medium der Anschauung: Giambattista Vicos ‘Wahrer Homer’ im Frontispiz der “Scienza Nuova”, in Artibus et Historiae, XXIV (2003), 47, pp. 2012, pp. 141-160; V. Lotoro, in Capolavori dellaTerra di Mezzo. Opere d’arte dal Medioevo al Barocco (catal ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] attività di ricerca e di studio nel campo della nuova "scienzadelle acque", come egli amava chiamarla, traendo interessi a svantaggio dei lavoratori dellaterra, i veri produttori, "i primi e più utili manifattori della nazione" (ibid., II, ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] necessarie "a intendere la scienzadella medicina, la scienza dei pianeti e delle costellazioni", studiando e copiando e discutere non mancavano comunque in Terra d'Otranto, ove le tradizioni dell'antico ellenismo si mantennero vive fino ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...