OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] riscontro rispettivamente all'Orbis Arcticus e alla Terra Australis. Ma, mentre il Varenio riconosce che la questione della partizione e nomenclatura degli oceani non è di carattere essenziale nella scienza, gli studiosi posteriori, per tutto il ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] , ma anche di tutti gli esseri alla superficie dellaterra; della maggior parte invece la funzione ci sfugge.
Il verde ricerche, ad acîdo borico (Nasini, in Rend. Acc. Lincei, cl. scienze fisiche, 1930, p. 361); infine il rosso purpureo dei vetri era ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] p. es. a Delfi, alla dea dellaterra, Gea. In Dodona la gente si sdraiava per terra per ricevere predizioni in sogno, e tali religiosa del terreno viene compiuta ancor oggi in Cina secondo la scienza magica del fêng-shui (vento e acqua) con grande ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] liquido, diedero impulso alla scienza e a fermi ordinamenti politici.
I fiumi che sboccano nel mare, osservava il Ratzel, ne rappresentano la prosecuzione nell'interno delleterre emerse. E perciò mettono l'interno delleterre che attraversano in ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] parla già più dell'utilità o meno dellascienza di fronte alla religione, ma si discute sul carattere che la scienza stessa deve di Mosca un vero centro culturale dellaterra russa. Le altre città della Russia settentrionale caddero una dietro l' ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] crescendo con lo sviluppo delle due scienze, e i progressi dell'una aiutano e favoriscono quelli dell'altra. Dal giorno , che a sua volta è nota rispetto a quella dellaTerra o dell'acqua. Per un centinaio di sistemi binarî visuali le caratteristiche ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] che in gran parte giunsero ai fastigi dellascienza, della politica, della letteratura (Sella, Chiaves, Giordano, Perrazzi, . Non pochi diedero ottima prova di valore sui più alti monti dellaterra e persino sui ghiacci del Polo.
Inoltre il C. A. ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] egli impersona il calore del sole che porta a maturazione i frutti dellaterra, è venerato con l'epiteto di θαργήλιος: il culto di greco e, in certo modo, del mondo civile, e, dalla scienza più antica, anche come centro fisico, l'ombelico del mondo; ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] . Anche Leonardo, come l'Alberti, prevenne la scienza antropometrica scendendo alla definizione dei tipi singoli, i quali "scuola vera" (propriamente Yōdo-shin-shū, "vera scuola dellaTerra pura"), fondata da Shinran (1173-1262), si distingue dalle ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] di scoperte di resti fossili di antropomorfi, in molti luoghi dellaTerra, in guisa che oggi si è in possesso di una numerosa riferire le conclusioni più accettabili allo stato attuale dellascienza o più largamente ammesse; riguardo al secondo, ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...