L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] diversi nei riguardi tecnici: a) in dipendenza della varia natura dellaterra e degl'ingredienti talora aggiunti a formare l valore reale, conviene pure soggiungere che la scienza ha contribuito e contribuisce potentemente al suo perfezionamento ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] la rivendicazione dellaterra come proprietà di tutti; della camorra napoletana, della vecchia teoria delle facoltà; alla tendenza dei fisiologi di far della psicologia una branca della loro scienza e, infine, a quella semplicità apparente dell ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] e nell'assedio, non parteciparono alla presa di possesso dellaterra loro e da loro riconquistata. Il governo di Napoli Bono (storia della legislazione), M. A. M. Mizzi. Molti altri scrittori trattavano in italiano di scienze naturali e mediche ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] ricchi d'esperienze nel campo della filosofia, dellascienza, delle arti e delle letterature straniere, il Romanticismo s e malato (Canfons de taverna i d'oblit). È ritornato però ai motivi dellaterra e del mare con le Canfons de mar i de vela, e le ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] affermare la superiorità culturale dell'Europa, venne man mano scemando grazie alla nascita dellascienza etnologica e alla conseguente di informazioni sulla vita dei popoli dellaTerra, tenendo conto anche delle nuove esigenze proposte da un'utenza ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] 2.293.400 individui.
Si può dire che tutte le nazionalità dellaterra siano rappresentate in New York. Nel 1930 i più importanti nuclei un'immensa raccolta antropologica. L'Istituto d'arti e scienze di Brooklyn, sorto da un'istituzione fondata nel ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] migliore. Così fu trovato forse in più luoghi dellaterra in modo indipendente, un secondo mezzo d'illuminazione, in altri rami della tecnica e dellascienza (p. es., astronomia).
Tecnica dell'illuminazione.
Alcune proprietà dell'occhio e loro ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] di costituenti interdipendenti che, isolati, rientrano nel campo della zoologia, della botanica, della microbiologia, della geografia, dellescienze fisiche e così via (v. sopra). Le scienzedellaTerra concepiscono il nostro pianeta come un sistema ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] scienzadella polizia, che s'incontrano in questo periodo, rappresentano le prime trattazioni di scienzadell'amministrazione fissati dall'autorità di pubblica sicurezza, la quale terrà conto delle necessità locali e dei lavori pubblici da eseguirsi. ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] delleterre, Torino 1880; Strade Ferrate Meridionali, Tipi di opere d'arte, Ancona 1898; A. Castigliano, Manuale pratico per gli ingegneri, Torino 1882-88; V. Baggi, Corso di costruzioni stradali, Torino 1926; C. Guidi, Lezioni sulla scienzadelle ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...