GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] come padre. Non invano Satana, mostrando a G., nelle tentazioni, i regni dellaterra, dirà: "Io ti darò tutto questo potere e la gloria di essi: ché esperienza sensibile e di lavoro dell'immaginazione. La scienza acquisita non ebbe luogo in Cristo ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] i consociati: la nobiltà cittadina consolida il possesso dellaterra, i mercanti vedono aperte le vie ai Sostegno, istituto superiore libero dal 1925, e con la Facoltà di scienze economiche e commerciali istituita con decr. legge 10 giugno 1926; la ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] caratteristiche dei primitivi. Costituiscono l'abitazione normale delle tribù dellaTerra del Fuoco (Fuegini, Ona), del edifici composti con tutte quelle norme tecniche che la incerta scienza medica d'allora poteva richiedere.
Dalla metà del sec. ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] si presta a mettere in evidenza la rotazione diurna dellaTerra (se non a valutarla quantitativamente). Invero, s' i, 1926; II, ii, 1927; v. inoltre: F. Enriques, Problemi dellascienza, 2ª ed., Bologna 1926; L. Lecornu, La mécanique, les idées et ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] e didattiche, ha avuto numerose applicazioni nel campo dellascienza pura. La possibilità da essa consentita, di seduto su una sedia alta due metri. L'Ultimo uomo dellaterra, anch'esso importante dal lato artistico, riusciva interessante per ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] la distinzione fra logistica ed aritmetica; fra arte di calcolare e scienza dei numeri. Con frase incisiva Aristosseno dice che Pitagora "elevò essere contati non solo i granellini di sabbia dellaterra, ma anche quelli contenuti eventualmente in una ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] ricerche compiute dagli scienziatidelle varie nazioni, nei varî campi della malariologia: etiologico, patologico, clinico, epidemiologico, profilattico, sociale, curativo; i quali sono in grandissimo numero, e dei più importanti si terrà qui conto ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] , a 19 km. da Forlì, ricchissima di prodotti dellaterra, ridente e linda, e Rimini a 112 km. da dell'università e della chiesa di San Giacomo Maggiore, un esempio dell'altezza che l'arte pittorica può raggiungere quando agli ordinamenti d'una scienza ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] inventori ancora nel 1838 mostrava la possibilità di servirsi dellaterra come conduttore di ritorno. Alla fine del 1838 entrò quale approfondì ed elevò a nuovo ramo di scienza lo studio matematico della trasmissione lungo le linee. Dai lavori di ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] l'opera pietosa del patriottismo greco e dellascienza internazionale intorno alle illustri rovine.
Nel 1835 in Ath. Mitt., XLIX (1924), pp. 89-90. Santuario dellaTerra Kourotrophos: D. Levi, in Ann. della R. Scuola arch. it. di Atene, VI-VII (1923- ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...