SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] propose, secondo le usanze orientali, questioni sottili di scienza varia. L'episodio di questa visita diventò in seguito tutti i re dellaterra che avevano avuto notizia della sapienza di lui" (ivi, V, 10-14 [IV, 30-34]).
Come prova dell'acume di S. ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] dei gravi verso est in causa del moto di rotazione dellaTerra.
Dopo il problema del pendolo semplice i meccanici si e di Euler (1765) sul moto d'una figura piana, tale scienza riceveva due fondamentali contributi da G. Mozzi (1730-1813) con la ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca dellescienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] culturale nel quadro dellescienzedell'uomo. Appunti per un memorandum, in Atti del primo congresso nazionale di scienze sociali, Bologna 1958; T. Tentori, Antropologia culturale, Roma 1960: 19766; E. De Martino, La terra del rimorso. Contributo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] le loro nette differenze di provenienza e di pensiero, intellettuali e scienziati come I. Illich, G. Bateson, B. Commoner, E. urgenza assoluta con cui si pone il problema della salvezza dellaTerra, l'aggravarsi dei problemi su scala planetaria ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] agraria) riguarda le discipline economiche dell'agricoltura. In consonanza all'indole pratica di quel popolo e a particolari problemi che sorgono in quel paese a nuove terre, l'Agricultural Economics attinge da altre scienze, tra cui l'economia e ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] arrestate dalla curvatura dellaterra e che avrebbero potuto essere trasmesse a qualsiasi distanza sul nostro pianeta. Tale opinione, in contrasto con tutte le teorie esistenti, era stata strenuamente combattuta da eminenti scienziati.
Febbraio 1902 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] dellaterra, superamento teorico del sistema geocentrico, della relatività d'ogni movimento, che diventa decisiva per lo sviluppo della concezione fisica dell a Basilea nel 1565. Per incarico dell'Accademia dellescienze di Heidelberg è in corso un' ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] e il platonismo che costituiva il sostrato fondamentale dellascienza arabo-normanna dominante nella corte di Palermo, tutta la Puglia ricadde nelle mani del principe, a eccezione dellaTerra d'Otranto. Quasi nello stesso tempo Innocenzo IV moriva in ...
Leggi Tutto
L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] media annua rilevata è di−50,8 °C, la minima di −84,4.
bibliografia
M. Del Freo, Orizzonte bianco, Milano 2000; M. Manzoni, La natura dell'Antartide, Milano 2001; Antartide: Terra di scienza e riserva naturale, a cura di C. Baroni, Siena 2001. ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] 600, attraverso quell'evidente espressione d'una più esatta scienzadelle costruzioni navali, stabilitasi col vascello. In esso la i Puelche e Tehuelche della Patagonia, gli Ona e Haush dellaTerra del Fuoco. Ma le cause della mancanza di ogni forma ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...