Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] privo di istoni (v. cellula: Fisiologia della cellula). La nutrizione avviene normalmente per assorbimento, in alcuni gruppi altri 16 phyla.
10. Il ruolo della sistematica nelle scienze biologiche
Come scienza che descrive e classifica tutti gli ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienzadell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] : Livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti per la popolazione italiana, Revisione 1996, a cura della Società italiana di nutrizione umana, Roma 1997.
Nutrient and energy intakes for the European Community, Reports of the Scientific ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] riforma della zoologia e della sistematica animale. Il grande naturalista francese fece dell'anatomia comparata una scienza sistematica caratteri dei singoli sistemi organici (organi di nutrizione, sistema circolatorio, sistema nervoso). Egli riuscì ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] parità di gruppo etnico, attività fisica abituale, nutrizione e stato di salute, il coefficiente di variabilità secolo in poi, con lo sviluppo dell'anatomia, della fisiologia, e più in generale dellescienze.
La medicina costituzionale è riapparsa in ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] potessero essere usate senza pericolo per l'uomo e per l'ambiente. Molti sono stati gli scienziati che nell'era moderna hanno arricchito e ampliato gli orizzonti della tossicologia: Ph.B. Hawk e B.L. Oser svilupparono i primi saggi tossicologici; R.R ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
nutrigenomica
s. f. Disciplina che studia le relazioni tra il cibo e la struttura del Dna individuale, formulando modelli di alimentazione personalizzati. ◆ E il futuro? È sotto il segno della nutrigenomica. Si tratta della nuova disciplina...