Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] dallo stesso impulso razionale che si ritrova alle radici dellascienza e del senso comune: l'impulso a spiegare, controllare 1899) li definisce non in base a un contenuto o a una logica specifici, ma alla relazione che esiste tra essi e l'individuo ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] tale che, oltre alle lezioni dell'organicus che trattava la logica secondo i libri dell'Organon, e oltre a quelle a. M. 1974, pp. 104-140 (tr. it.: Il compito dellescienzedello spirito nella società moderna, in Soggettività, a cura di T. Griffero, ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] un problema 'filosofico', che investe le scienzedell'uomo e della società, impone scelte politiche e ideologiche, quello studiato dagli etnologi. L'ostentazione della ricchezza risponde a una logica di affermazione di status sociale.
Bibliografia
...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia dellescienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] a gruppi che possiedono precisi centri decisionali e organismi dirigenti.
Logica e forme dell'identità collettiva
Gli interessi intellettuali che oggi spingono un gran numero di scienziati sociali a utilizzare la nozione di identità collettiva, per ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] della metodologia psicologica comportamentista è stato ben evidenziato da Jean-Paul Sartre secondo il quale: «La psicologia, intesa come scienza gioco di confluenza degli opposti, la stessa logica di importazione americana, giocata però a livello ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] è di breve momento in quanto va a incidere sulla proponibilità dello schema logico-classificatorio proposto da F. M. Scherer (v., 1970) dalla filosofia dellascienza, quali il 'paradigma tecnologico' come insieme sistematico delle opportunità offerte ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] di legittimazione della legalità di un determinato potere politico.
La logica circolare dell'ortodossia
L' immutabile che regolamenta tutte le sfere della vita e che solo gli esperti nella scienza coranica (fuqahā᾽ possono interpretare, costituisce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] studio inclusa, assieme alla logica e all’etica, nell’insegnamento liceale della filosofia, di fatto la riforma espresse il misconoscimento da parte della cultura idealistica della psicologia come scienza autonoma. Questa impostazione si ripercosse ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] scienza naturale, elaborando metodi empirici di analisi applicabili sia all'uomo che alla natura. Su questa strada, spinto dalla logica interna della sua opera e dall'influenza degli antropologi, si mosse anche Darwin, quando, con The descent of ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] in un certo senso il padre di tutti i musei dellascienza e della tecnica ‒ dichiaravano come loro fine, assai oltre la al di fuori dei modi e dellelogiche di un mercato. Mentre la pressione delle tecniche di marketing (ispirate da interessi ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...