Insieme dellescienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] come proposizione generale; b) il carattere razionale, deduttivo, logico del procedimento matematico; c) la rapida e sistematica degli enti matematici, Aristotele definì la m. come scienzadella quantità, capace di astrarre dai dati e dalle qualità ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] studio dellescienzedella natura dellalogica dianoetica sta la logica noetica: al disopra della realtà, più schiettamente aristotelica, della dimostrazione, la condizione ultima, più propriamente platonica, della contemplazione.
Nella dottrina dell ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] elettronica digitale dellalogica RSFQ (Rapid Single Flux Quantum), alla componentistica nel campo delle microonde, ai multistrati metallici e i materiali compositi.
Nell'ambito dellascienza dei materiali è di grande importanza la recente ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] che si aprirono su una concezione del tutto nuova dellascienza, e in particolare della fisica.
All’opera di Galilei fece seguito quella di (raramente), sia basarsi (più spesso) su una logica intuitiva e sull’analogia. I calcolatori attuali hanno reso ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] all'esperienza, Einstein rivendicava il carattere ‛speculativo' dellascienza. ‟I filosofi e gli scienziati hanno spesso, e con ragione, criticato Mach per avere eliminato l'indipendenza logica dei concetti in rapporto alle ‛sensazioni', e per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] il modo in cui egli definisce i concetti fondamentali dellascienzadella luce, vale a dire le nozioni di luce, attraverso un'argomentazione esclusivamente logica, dalle teorie. Così, ogni persona dotata della capacità di ragionare sarebbe ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] da intendere come 'scienzadella percezione' (qui 'della luce e del colore' e, nell'insieme, 'scienzadella visione') ‒ si nella soluzione di questi ultimi.
A Oxford, l'applicazione dellalogica alla cinematica si fuse con le tecniche descritte. In ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] da Cook è quello di decidere se una formula dellalogica proposizionale sia soddisfacibile. Da allora sono stati trovati . A dicembre, un gruppo di scienziatidell'Organizzazione Mondiale della Sanità certifica ufficialmente l'eradicazione globale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] fonti prossime erano principalmente, nella scienzadella fine dell'Ottocento, la pratica di Kelvin dell'isotopia e quella della termodinamica, se non dal punto di vista della profondità degli argomenti affrontati, almeno sotto l'aspetto dellalogica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] geometria, il primato sulla logica, con l'intento di andare oltre l'uso delle regole, diventate soltanto passaggi espone il suo programma scientifico relativo alla scienzadella meccanica, della quale si occuperà diffusamente negli anni seguenti ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...