GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] evidenti dell'originale impostazione del romanzo. Tutto in realtà va ricondotto alla messa in crisi dellalogica del romanzo scienza umana possibile, la sola che, di là dalle spiegazioni contingenti, restituisca la natura delle cose e la verità delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] un mezzo tecnico per tenere congiunti il lavoro sistematico dellascienza e l’originaria spinta asistematica dellascienzadella vita come volontà. Grazie a questo sinolo nello sforzo dellascienza, la volontà singola diviene «obbligazione» in quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] , costituisce un punto di riferimento essenziale (e tacito) per la sua speculazione – dalla dialettica alla logica, alla scientia entis, al sistema dellescienze, alla politica. E se, su temi precisi, la sua eventuale ‘concordia’ con i presocratici e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] , La “Dialectica” di Cardano e la rivalutazione enciclopedica dellalogica, in Girolamo Cardano. Le opere, le fonti, la vita, 1999, pp. 147-57; La Nave 2004, pp. 109-49).
Le «scienze», convergenti nella sapienza, sono le conoscenze che si fondano ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] dominava ancora tra gli studiosi fiorentini. Maestri nella logicadell'indagine naturalistica erano, per il F., i ginevrini pp. 209-217; W. Bernardi, Le metafisiche dell'embrione. Scienzadella vita efdosofia da Malpighi a Spallanzani, Firenze 1986, ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] , ma ad una serie di altri (dedicati presumibilmente alla "scienzadella natura" ricordata nel titolo) che il D. progettava di quella del funzionamento razionale della mente, che era l'oggetto tradizionale dellalogica aristotelica, alteravano le ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] del Nuovo prospetto dellescienze economiche, seguiti a breve distanza da Del merito e delle ricompense. Trattato storico accompagnavano, oltre alle nuove edizioni del Galateo e dellaLogica, alcuni interventi di natura economica direttamente legati ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] (1983), Frammenti di un libro d’avanzo, a cura di A. Stella & L. Danzi, Pavia, Università - Dipartimento dellascienzadella letteratura.
Manzoni, Alessandro (1990), Opere, a cura di M. Vitale, Torino, UTET, 3 voll., vol. 3° (Scritte linguistiche ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] obbligatorio per un triennio nell'Università bolognese, dellalogica, ma forse operò anche l'intenzione gli altri alle indicate bibliografie: W. Bernardi, Le metafisiche dell'embrione: scienzedella vita e filosofia da M. a Spallanzani (1672-1793), ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] I, p. 53) nell'eleganza della prosa irneriana e nella conoscenza dellalogica (sottolineata quest'ultima ora da scuola di Roma e la questione irneriana, in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, cl. di scienze morali, s. 5, V (1897), pp. 3 ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...