Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] l'ordine sociale e politico, sono il necessario sviluppo dellalogicadello Stato assoluto, che ha condotto a non "credere più tecnocratiche. Infatti, dal punto di vista dellascienzadell'organizzazione l'autorità è un modo per incrementare ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] stesse), ma come la mettiamo con una legge dellalogica o della matematica? L'opinione teologica medioevale era profondamente ha più a che fare con lo spiritismo che con la scienza. Non si può trattare l'acquisizione di conoscenza matematica come ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] una particolare visione dei rapporti economico-sociali.La scienza economica offre nozioni del profitto molto diverse tra di conoscenza. Alla luce degli sviluppi più recenti dellalogica probabilistica, è facile criticare questa nozione di incertezza ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia dellescienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] sostengono che le teorie evolutive si basano su una logica esplicativa fondata sullo sviluppo (v. Sanderson, 1990); The evolution of culture, New York 1959 (tr. it.: La scienzadella cultura: uno studio sull'uomo e la società, Firenze 1969).
Zeitlin ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] con l'incertezza (piuttosto che inseguire il fascino riduzionistico dellascienza di base) e che siano disposti a riconoscere progredire si serve dellalogica deduttiva e bayesiana.
Certamente, vi sono differenze tra gli approcci della ricerca di ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] quelle utilizzate nelle attività di sviluppo del software (v.informazione, scienzadella: Software): analisi dei requisiti, progettazione concettuale, progettazione logica e progettazione fisica.
L'analisi dei requisiti non presenta particolari ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] vivere a fianco delle lingue nazionali come lingua ufficiale e internazionale della Chiesa, della diplomazia e dellascienza, e di una unici testi sui quali si potesse fondare lo studio dellalogica; con questi commenti e con l’Institutio arithmetica ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] tentativo di sistematizzare una linea di demarcazione fra le scienzedella natura e le scienzedella cultura. Questa dicotomia è in parte ricomposta da della comunicazione politica. È individuabile una peculiare logica dei media che, nel caso della ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] precisi sulle modalità concrete con cui adeguarsi alla logica privatistica e, insieme, perseguire le finalità sociali a quest’ultimo il ministero dell’Industria, del commercio e dell’artigianato.
Scienzadella gestione
È la disciplina (ingl ...
Leggi Tutto
Economia
In scienzadella gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi [...] con la presenza di magazzini intermedi (è il caso delle produzioni petrolchimiche, alimentari e, in generale, di beni di enti matematici o logici, detti operandi, permette di costruire un altro ente, detto risultato dell’operazione. In particolare ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...