Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] arriva attraverso un'operazione logica, razionale. La categoria trascendente dell'alto, dell'ultraterrestre, dell'infinito è rivelata religioni forestiere
a) Mondo antico
Sebbene la scienzadelle religioni come disciplina autonoma abbia avuto inizio ...
Leggi Tutto
informatica
Nicola Nosengo
La scienza del calcolo automatico
L'informatica è la disciplina che studia sistemi per elaborare automaticamente le informazioni. Sistemi quindi che, a partire da una serie [...] , i loro accessori e i relativi software. Ma in realtà l'informatica è prima di tutto una branca della matematica e dellalogica, quella che studia come si possono trasformare procedure complesse in una serie di calcoli elementari, tali da poter ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZADELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] e strumenti multimediali che aiutano i bambini nell'apprendimento dei rudimenti del linguaggio e dellescienze, stimolando le loro capacità creative e logiche. Un altro esempio di prodotti software per l'educazione sono i corsi di autoapprendimento ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] per il suo carattere di scienzadell'osservazione delle costanti e delle tendenze passate e presenti di proposizioni, e se la conoscenza dell'essenza dellalogica possa portare anche a conoscere l'essenza della musica. Si tratta evidentemente di ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] essere semplici 'corde da bucato' su cui stendere gli enunciati dellalogica economica. Conseguito un maggior rigore formale, questa situazione si fece di ordine economico: "La politica è la scienzadella produzione" (Saint-Simon, cit. in Durkheim, ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] anche gli sviluppi dellescienze, dalla scoperta delle geometrie non euclidee alla teoria della relatività, dalla teoria dell'evoluzione alla psicologia del comportamento, dall'interesse per i problemi della modalità in logica alla cibernetica, dalla ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] un attacco ai valori e ai metodi razionali e scientifici. Marcuse attaccò il metodo ‛operazionale' dellascienza in quanto partecipe dellalogica del ‛contenimento'; anche la grammatica fu da lui definita ‛autoritaria', perché nelle proposizioni era ...
Leggi Tutto
Epistemologia dellescienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] alla critica psicologica, si volesse sostituire una 'logicadell'azione', una 'logicadella decisione' o una 'prasseologia' formale, ciò significherebbe rinunziare al metodo esplicativo proprio dellescienze positive.In alcuni casi la ricerca di ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] e disciplinare autonomo rispetto alle linee di tendenza dellascienza economica. Due fattori principali concorrono a determinare di entrate per le casse dello Stato.Con una qualche incoerenza sul piano dellalogica economica, ma con piena plausibilità ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] Encyclopedia of Unified Science, Chicago 1955, pp. 42-62 (tr. it.: I fondamenti logicidell'unità dellascienza, in AA.VV., Neopositivismo e unità dellascienza, Milano 1958, pp. 75-103).
Hacker, P. M. S., Insight and illusion. Wittgenstein ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...