I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] già per il solo fatto di essersi assentati dalla logicadella prestazione adeguata ed efficiente: ciò che sarà valso per interpretata e quella di rispettare lo statuto autonomo dellescienze e la subordinazione, nella vita universitaria, di ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] da tratti profondamente connessi alla logica e ai caratteri propri della realtà del Mezzogiorno: considerazione che dove la distinzione tra il sapere di Dio e il vedere della Madonna, tra scienza e visione, è, a suo modo, molto eloquente)56.
Il ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] canale formativo statale sia pure assoggettato alle logiche di mercato, la linea del Movimento popolare si lasciano compenetrare dalla vita dello Stato e della società nazionale» («Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie», ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] del corpo (materia, natura, mondo empirico) e quelle della mente (spirito, logica, idea). L'anima come tertium, quale prospettiva ‛tra' nel mondo tra i fenomeni. La psicologia come scienza oggettiva diventa per sempre impossibile non appena si ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] la Nostra attenzione su questo meraviglioso mezzo offerto dalla scienza e dalla tecnica all’umanità, prezioso e pericoloso a ’»100.
Nella logicadella concorrenza è entrata anche la spiegazione dei testi sacri. Raiuno, all’interno della rubrica A sua ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] dellescienze sociali, da una ‛deprivazione relativa' delle classi superiori borghesi nei confronti dell'aristocrazia logica di questo processo venne raggiunta già con la Costituzione degli Stati Uniti, proclamata poco dopo l'indipendenza della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici dellescienze e della [...] di un testo, citato da al-Nadīm, in cui è riportata una sorta di storia leggendaria dellascienza, la cui origine sia logica sia storica è ascritta all'astrologia babilonese-persiana. Forse questa dottrina era destinata a giustificare la pratica ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] ideale della filosofia e della letteratura, dellascienza e dell'arte poteva sorgere non come risultato dell'attività le letture attuate e attuabili c'è una segreta connessione logico-storica che dà la poli-identità incompiuta (perché aperta al ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] argomenti di attualità riguardanti la politica o la scienza o la religione vengano illustrati attraverso dei personaggi . Se gli interessi della pubblicità dovessero diventare decisivi, la loro tendenza sarebbe logicamente quella di costringere i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] al brutale dominio totalitario dell'Unione Sovietica. La stessa logica veniva occasionalmente replicata nel ? In questo caso, forse più che in ogni altro oggetto dellescienze sociali, la chiarezza concettuale fa difetto. Negli usi e nelle ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...