Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] volta più a curare che a punire, dall’altro la logicadella ragion di Stato. Nella maggioranza dei casi scrittori e teologi della morte di Pieter Brueghel il Vecchio e le incisioni di Jacques Callot.
Settecento illuminista
Nel Settecento la scienza ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] origine di tutte le attività psichiche.
La psicoanalisi, con la scoperta dell'inconscio, sembra conferire un nuovo ruolo o una nuova 'legittimazione' alla psicologia come scienzadell'anima, la quale però viene sostituita dal termine 'psiche', oppure ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] è evidente che, in una logica evolutiva, si è dimostrato utile allo sviluppo della specie. Tali vantaggi si associano , è pur vero che la scienza del cervello e della mente deve necessariamente stabilire delle relazioni con la filosofia, nel senso ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] della fine del 20° secolo e nel fare il punto sui progressi delle neuroscienze, dellescienze cognitive e dellescienze Resta inalterata anche la capacità di usare la logica nella soluzione dei problemi proposti comunemente nei test ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] e assai raramente predittiva, che caratterizza le scienzedella vita.
Organizzazione
Una proprietà fondamentale di . La logica circolare (ben esemplificata dal rapporto causale: gameti-zigote-gameti) percorre tutti i livelli della gerarchia, dalla ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] . Imitazione e rappresentazione sono due tipi logici diversi: l'una è elemento della classe dell'altra, cioè la rappresentazione è la biomeccanica.
L'analisi biomeccanica
La biomeccanica è la scienza che studia e analizza i movimenti del corpo in ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] Henri Bergson a opporre al "tempo spazializzato" dellascienza il suo concetto di durée, durata come esperienza , v. in partic.: G. Bettetini, Tempo del senso: la logica temporale dei testi audiovisivi, Milano 1979; G. Deleuze, L'image-temps ...
Leggi Tutto
aritmetica
aritmètica [Der. del lat arithmetìca, dal gr. arithmós "numero"]. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi; il termine, per la prima volta usato [...] del calcolo numerico), designa nell'uso moderno sia la scienza astratta dei numeri, sia le regole pratiche di calcolo su essi; in partic.: (a) a. elementare, quella che tratta delle regole di calcolo relative alle quattro operazioni e dei concetti ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] di leggi di sviluppo della storia, mostrandone la carenza logica e l’infondatezza scientifica e (➔ postmoderno) tipica della contemporaneità.
Gli sviluppi della storiografia scientifica e della filosofia dellascienza nel Novecento hanno avuto ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] , quando la m. fu considerata una scienza, basata su leggi matematiche e fisiche. Già arti retoriche del trivium (grammatica, logica e retorica).
Nel 9° Gluck iniziò una riforma dell’opera in nome della verità dell’espressione drammatica e contro il ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...