Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] da nulla che sia meno della proibizione totale dell'uso pernicioso degli animali nella scienza, a fini didattici, di esterno, per esempio, il bene collettivo o una regola logica universalizzante comune, come nell'utilitarismo; gli interessi di un' ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] sistema chimico. Si tratta, quindi, di un universo logico di informazione binaria invece che di un universo materiale. , l'applicazione dellascienzadell'evoluzione risale a diecimila o quindicimila anni prima. Sin dall'origine dell'agricoltura, il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] opera dell'egittologo W.M.F. Petrie. Nell'area siro-mesopotamica prevaleva la logica di Hittite Chronology, ibid., pp. 19-32; M.G. Biga, Il computo del tempo, in Storia dellaScienza, I, Roma 2001, pp. 409-16; P.J. Huber, The Solar Omen of Murshili II ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] di Sraffa permette di non incorrere nelle difficoltà logichedell'analisi statica di equilibrio parziale, evidenziate negli articoli G., La mano invisibile. L'equilibrio economico nella storia dellascienza, Roma-Bari 1987.
Jevons, W.S., The theory ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] uno dei personaggi di maggior spicco nella storia dellescienzedella vita. Discepolo fra i più promettenti di esse furono arricchite di una Réponse générale cronologicamente e logicamente legata alle dure polemiche che le teorie avevano acceso ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] , e cioè, in realtà, l'applicazione della razionalità e dellascienza alle tecniche di produzione di beni culturali. esclusi sia gli insegnanti che i genitori. Questa separazione delle due logiche d'azione è per se stessa portatrice di un rapporto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] maggiore sensibilità per la protezione della natura viene peraltro anche dallo sviluppo dellescienze naturali, non soltanto da condotte genericamente irrazionali, ovvero alla logica perversa della modernità globalmente intesa, il degrado ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] l'occasione e perfino adesso non sembrano in grado di afferrare la logica di base del mondo dopo la guerra fredda, dove hai influenza solo non far saltare in aria Tokyo. L'obiettivo delloscienziato è chiaramente quello di avere il suo miliardo di ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] che si estinguono senza che la scienza ne sappia nulla. Le stime delle specie attualmente esistenti, fornite dagli zoologi una teoria coerente e logica. Quando fu introdotta nel mondo scientifico, la sua teoria dell'evoluzione suscitò enorme interesse ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] demagogia
Abbiamo delineato alcuni usi del termine demagogia all'interno dellascienza politica. Possiamo ora tentarne una valutazione. La prima cosa di verità, dalla razionalità o dalla validità logicadelle parole, bensì dal fatto che esse sappiano ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...