Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] che ora illustreremo.
Teorie della giustizia sociale
L'etica utilitaristica ha permeato la scienza economica sin dal XIX una relazione positiva, fondata biologicamente.
Nella logica razzista la morte della cattiva razza renderà la vita "più sana ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] ' che argomenti di 'politica economica' e di 'scienzadelle finanze'.
Netta è invece la distinzione fra teoria pura quella classica), in quanto accetta tutte le premesse logichedell'impostazione neoclassica e ne segue la metodologia. In effetti ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] per le libertà sintattiche dell’autore e della sua lingua, che presenta spesso successioni più di senso che di logica e procedure coesive non proprio nel campo scientifico, in cui gli scienziati toscani, spesso anche appassionati linguisti o ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] la domanda ha rivelato le proprie rigidità e una sua propria logica, che influenzano l'offerta e vanno ben oltre le disponibilità esemplare, è il simbolo, nel campo dellescienze sociali, dell'ideale della continuità: ma la discontinuità non cessa di ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] è sapere o scienza. Anche per questa dell'ultimo ventennio conosce solo gli Stati Uniti. Ne conosce, se si vuole, ogni piega e meandro; ma più scava in profondità, più il suo orizzonte visivo si restringe. Fin qui nulla da eccepire: siamo nella logica ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] verso l'osservazione analitica esercitata dai progressi dellescienze naturali si concretizza anche, da una parte logica che la strutturi, intenzionalmente o meno.
Il cinema, di fronte all'aggressività della televisione e allo stravolgimento della ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] degenerazione di movimenti sociali: gli approcci teorici
Nelle scienze sociali le diverse forme di violenza sono state tende ad accentuare i conflitti interni, che la logica stessa della lotta armata fa divenire sempre più sanguinosi: le armi ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] di stimoli visivi o, infine, l'inattivazione farmaco logica temporanea di un emisfero hanno confermato nei soggetti comportarsi al ristorante) o più in generale fa parte della semiotica o scienza dei segni (indici, simboli, icone).
A sua volta ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] mondi: quello dellascienza, che ha fornito nuove ‛verità' a partire dal Settecento, e quello della storia, che Una simile schizofrenia morale era la logica conseguenza del razzismo: da un lato l'esaltazione della vita della classe media e dall'altro ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] , quale deus ex machina, un'attività logica, simulante i processi della ragione: attività che si dovrà qualificare, perché Anche se attualmente si riconosce che l'obiettività dellascienza, considerata una decisiva conquista galileiana, è in gran ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...