EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] dell'indipendenza nazionale e produttiva dell'area tedesca contro le ipocrite pretese liberistiche e cosmopolitiche dellascienza da chi - pur sempre ragionando secondo una logica ciclica - fa della guerra egemonica nulla più che un elemento di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] più scolasticamente, documentato e condotto con rigoroso procedimento logico di stampo ancora romagnosiano, inteso a dimostrare le (Scr. polit.,IV, 398), aveva tratto dallo sviluppo dellascienza, da Francesco Bacone in poi, l'idea del progresso ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] di pedagogia come scienza filosofica, I, Pedagogia generale, Bari 1913; II, Didattica, ibid. 1914; Teoria generale dello spirito come atto puro, Pisa 1916; I fondamenti della filosofia del diritto, ibid. 1916; Sistema di logica come teoria del ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] di consuetudini diplomatiche, e con la sua eloquenza e la sua scienza conquista sia Fakhr al-Dīn che il sultano. Il cronista è rimasto ospite dell'imperatore per qualche tempo e ha composto per lui un trattato di logica, ricevendone molti benefici ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] degenerazione di movimenti sociali: gli approcci teorici
Nelle scienze sociali le diverse forme di violenza sono state tende ad accentuare i conflitti interni, che la logica stessa della lotta armata fa divenire sempre più sanguinosi: le armi ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] mondi: quello dellascienza, che ha fornito nuove ‛verità' a partire dal Settecento, e quello della storia, che Una simile schizofrenia morale era la logica conseguenza del razzismo: da un lato l'esaltazione della vita della classe media e dall'altro ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] ha una sua logica in quanto il tannino, ossidandosi, può colorare le acque e deteriorare il colore dei tessuti o delle tele. In Archimede e la nuova idrodinamica.
La scienza finalizzata al progresso dell'umanità interessa dapprima i trasporti e l ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] tra fede e scienza e l’autonomia specifica di quest’ultima. Il documento conciliare, opera non esclusiva della Curia e dei Comunque, le due definizioni del 18 luglio costituiscono la conclusione logica di un processo secolare, da Firenze (1439) in ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] regime di interventi finanziari sempre meno sensibili alla logicadella solidarietà.
La sostituzione dei prodotti importati con i università di Buenos Aires, attraverso l'opera, per es., delloscienziato P.C. Molina, che occupò la cattedra di fisica ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] in potenza, il C., che privilegia, secondo la logica antica, l'atto nei confronti della potenza, pone in primo piano, accanto al popolo o non deve prendersi cura solo dellascienza, ma anche della politica e della morale. Questa prescinde dalla ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...