La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] doveri, della propria forza, della virtù scossa dal sagrificio, della certezza di trionfo che è nella logica: e 1964, p. 1480.
7 Ibidem, pp. 465-466.
8 G. Filangieri, Scienzadella legislazione, Libro I, cit. in V. Ferrone, La società giusta ed equa. ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] zur Wissenschaftslehre, Tübingen 1922, 1973⁴, pp. 215-290 (tr. it.: Studi critici intorno alla logicadellescienzedella cultura, in Il metodo dellescienze storico-sociali, Torino 1958, pp. 143-307).
Weber, M., Der Sinn der 'Wertfreiheit' der ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] dal punto di vista della produttività, in una tale fase di sviluppo dellascienza e della tecnica, sia a livello della produzione che della gestione, soltanto l'autogestione può sviluppare sino in fondo sia la logicadell'automazione, che le ricerche ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico dellescienze storico-sociali si arricchisce di [...] del termine totalitarismo dal lessico dellescienze politiche e sociali, in quanto della realtà umana, in nome dellalogica automatica dell'idea astratta, quanto la dimensione della libertà, trascendenza dell'essente verso l'alterità, in nome della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] . Invece, anziché escludere a vicenda le ragioni dellascienza e della letteratura, la poetica di Sinisgalli si fonda in realtà su una loro feconda dialettica che si esprime con la logica inclusiva dell’ossimoro. La prova più evidente è contenuta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] ', saranno analizzate nei dettagli le principali idee elaborate dalla scienza del XVII sec. nell'ambito dellescienze fisiche, della matematica pura e mista e dellescienzedella vita.
Bibliografia
Biagioli 1989: Biagioli, Mario, The social status ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] si limitava a seguire le lectiones dedicate ai problemi di logica del trivium per un periodo variabile da sei mesi a due corti occidentali, in quanto si riteneva che la nuova scienzadelle stelle potesse essere molto utile a chi era interessato a ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] la storia, con lo studio delle relazioni internazionali e con la scienzadella politica. Fu un periodo in Liddell Hart, B.H., Strategy, London 1954.
Luttwak, E.N., Strategy: the logic of war and peace, Cambridge, Mass., 1987.
Murray, W. e altri (a ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] fra la politica e l'uso della forza. Essa è partecipe tanto dellalogica politica quanto di quella militare, dalle esso si esercita. Le classificazioni interne all''arte' o 'scienza' militare, proposte dagli esperti di strategie militari sono varie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica dellascienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica dellascienza in Italia dopo la Seconda [...] universitaria poneva.
Il Laboratorio internazionale di genetica e biofisica di Napoli
La logica baronale gravava soprattutto nell’ambito dellescienze biologiche, che solo dagli anni Cinquanta avevano conosciuto un processo di internazionalizzazione ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...