La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] dedicato la maggior parte della sua vita allo studio di discipline quali l'astronomia e la geografia, la scienzadell'armonia e dei numeri, indicazioni tecniche sono subordinate alla logicadella valutazione e delle scelte razionali proposte all' ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] irriducibile all'intero, alla logicadella nazione sovrana. Le costituzioni democratiche dell'ultimo dopoguerra assumono di fronte temps, Paris 1970 (tr. it.: Jean-Jacques Rousseau e la scienza politica del suo tempo, Bologna 1993).
Duso, G. (a cura ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] spicco delle istituzioni culturali, amministrative ed economiche cittadine: divenne socio dell'Istituto veneto di scienze, lettere Paese.
Nella logicadello "statalismo sussidiario", ma anche pragmaticamente attento alle congiunture della politica e ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] di tutte le scienze, le scienzedello spirito». Non resta quindi che la scienza sorella della teologia: la scienza giuridica non ancora una dogmatica giuridica la pretesa di un’interna logica necessità, legittimazione ultima del sistema politico sorto ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] sul metodo e il senso dellascienza storica. Consapevolissimo dell’assoluta necessità dei documenti, egli la volontà dell’imperatore stesso e la logica propria alla realtà delle cose; tra la conversione del monarca e quella dell’aristocrazia; tra ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] anni proprio da parte dellascienza politica e della sociologia: le ragioni dell'ingovernabilità e quelle che rendono la logicadelle società stabili, è un certo sviluppo dei gruppi, sindacati compresi, sono alcune regole proprie della loro azione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] 'alternativo' per eccellenza, così come alla tradizione logica del periodo degli Stati combattenti. Fra questi letterati Wang Bi (226-249) e Guo Xiang (m. 312), comunemente noti come rappresentanti della scuola del mistero (xuanxue) ‒ allusione al ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] un «semplice accostamento», in ordine «naturale e logico», di posizioni e formule desunte dalle «leggi Crisafulli25 – era ormai stato posto «all’ordine del giorno dellascienza giuridica italiana» e che, nella ricordata legge 30 gennaio 1941 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso dellescienze (SIPS), pochi minuti [...] mezzi che erano il risultato della concentrazione di risorse, sfuggendo alla logica sino allora dominante della ricerca personalistica e dispersa compiuta nelle università. La storia del rapporto tra fascismo e scienza fu fondamentalmente la storia ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] perché alla fama di cui era circondato come uomo di scienza poco o affatto chiacchierato egli seppe aggiungere il plauso procuratogli sulla via delle riforme, senza staccarsi, per la verità, dalla logica antiquata dell'assistenzialismo e dei ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...