Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] moderata della «scuola italiana» di fronte al restringimento del campo dell’economia politica a «scienzadelle materiali minimo delle «classi non producitrici immediatamente» dellalogica genovesiana, ma non una fuoriuscita decisiva da quella logica.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] che soggettivo, e dipende essenzialmente dal concetto di probabilità (Probabilismo. Saggio critico sulla teoria delle probabilità e il valore dellascienza, 1931, in Id., La logicadell’incerto, a cura di M. Mondadori, 1989, pp. 11-18).
Il nesso fra ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] del Nuovo prospetto dellescienze economiche, seguiti a breve distanza da Del merito e delle ricompense. Trattato storico accompagnavano, oltre alle nuove edizioni del Galateo e dellaLogica, alcuni interventi di natura economica direttamente legati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] agricolo, artigianale e commerciale.
Così Smith è il «celebre» fondatore dell’economia come scienzadelle ricchezze e dell’utile come interesse sociale e individuale, che ha una sua logica a prescindere dalla politica e dalla morale. E Bentham, nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] filantropia in libero mercato’). Un modello nel quale la rigorosa applicazione graduale dellalogica universale conduce al progresso; coerentemente, la Scienza mai cede a tentazioni consolatorie e di generico umanitarismo, di comodo mecenatismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] dei logici e le loro false posizioni hanno fatto impazzire il mondo. Ha peccato la scienza del diritto, perché ha pensato al lucro.
Ma hanno peccato anche quei filosofi (Platone e Plotino) che, pur insegnando la contemplazione delle idee eterne ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] vinse il concorso per la cattedra di scienzadelle finanze della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli presso la quale, con -63), che analizza uno dei temi centrali dellalogica e quindi della metodologia economica di quel periodo. Il G ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] inglese, London 1972), in cui trovano sistemazione organica tutti i problemi epistemologici e tecnici della statistica. Questa (scienza formale astratta come la matematica e la logica, ma distInta da esse) è concepita dal B. come puro metodo di tutte ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] tentativo di sistematizzare una linea di demarcazione fra le scienzedella natura e le scienzedella cultura. Questa dicotomia è in parte ricomposta da della comunicazione politica. È individuabile una peculiare logica dei media che, nel caso della ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] precisi sulle modalità concrete con cui adeguarsi alla logica privatistica e, insieme, perseguire le finalità sociali a quest’ultimo il ministero dell’Industria, del commercio e dell’artigianato.
Scienzadella gestione
È la disciplina (ingl ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...