Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] interesse’ o la forma dei contratti, quanto la logica economica che si perseguiva a fare la differenza tra comportamento dellascienzadello statista o del legislatore». La disciplina economica è sicuramente un pilastro fondamentale dell’Illuminismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] al potere, che traevano alimento dall’osservazione della politica italiana. Le conseguenze di tale ragionamento erano però di una logica spietata per chi come Pareto credeva nella scienza sperimentale. Dal suo pensiero emergevano infatti due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] ’economia come scienza avente lo scopo dell’utilizzo
migliore da farsi delle sostanze necessarie, utili e piacevoli agli usi della vita, in con dati campionari, aveva comunque una valida base logica. In effetti, l’opera di Ortes è caratterizzata ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] a concetti paretiani, quali quelli di "azione logica" e "azione non-logica", in netto contrasto con gli insegnamenti di , pp. 913-919; L. Einaudi, in Riv. di diritto finanz. e scienzadelle finanze, XIV (1950), pp. 199 ss.; A. Scotto, Gli scritti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] tema è una frase di Smith tra le più celebri dellescienze sociali: «Non è dalla benevolenza del macellaio, del 584). Ma, giova ripeterlo, non siamo con Smith nella logica mandevelliana di «vizi privati, pubbliche virtù», semplicemente perché per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] canoni distributivi effettivamente applicabili e logicamente inseribili nella nuova economia del dell’Italia (1901), in Edizione nazionale delle opere, 7° vol., t. 1, Bari 1966.
F.S. Nitti, La scienzadelle finanze (1903), in Edizione nazionale delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] risultati sono tuttora in grado di far luce su alcune dellelogiche alla base della vita politica moderna (Sola 1975, p. 8).
Più lezioni tenute nel maggio 1926 per incarico della facoltà di Scienze politiche della R. Università di Roma, Milano 1927 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Palmieri
Antonio Maria Fusco
Sono, in non piccola misura, le pessime condizioni economiche in cui il Napoletano versava intorno alla seconda metà del Settecento a spiegare perché, fra gli illuministi [...] dire già insegnata dalla natura a tutti gli uomini come la logica, perché forse tutte e due necessarie, una per ordinare e l’autore si proponeva di «distendere» i principi generali dellascienza economica, è cosa più che dubbia. Palmieri, infatti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini dellascienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] dell’assolutismo politico. Sebbene intrisa di elementi della ‘magia naturale’ dell’epoca, l’opera impiega i metodi della nascente scienza sperimentale che stava emergendo dal mondo delle lato, l’impiego di una logica economica che aspira al rigore, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] della Provincia di Cuneo», 1998, pp. 196-98).
Esemplare, in questo senso, il trattato sui contratti, strutturato in tre sezioni secondo una logica famiglia, pp. 45-73; G. Todeschini, Scienza economica francescana nella Summa di Angelo da Chivasso, ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...