Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] ostili al funzionamento di un mercato concorrenziale. Per Pareto, invece, la scienza economica è pura in quanto si occupa esclusivamente delle azioni logiche che purtroppo – riconosce Pareto – rappresentano un’irrisoria percentuale di azioni umane ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] alla psicologia, dalla scienza politica alla demografia.
però di critiche esterne ed estranee alla logica con la quale esse si muovevano. Negli quindi definito tale in quanto, rispetto al resto della popolazione, ha uno standard di vita troppo basso ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] della crescita del debito pubblico.Il processo delle privatizzazioni secondo la logicadella riduzione dello stock dell , London 1994.
De Viti De Marco, A., Lezioni di scienzadelle finanze e diritto finanziario, tenute nella R. Università di Pavia ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] non in linea con le nuove acquisizioni dellascienzadell'epoca. Con la rivoluzione marginalista nacque quel la concezione di razionalità adottata dal marginalismo è di tipo logico: credenze e preferenze del soggetto sono razionali se esse ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] pp. 368-372; nonché l'opera solo annunziata La logica dei Quodlibet, "o esame critico di alcune dottrine 1845), t. 10, pp. 179 s.; L. Bianchini, Dellascienza del ben vivere sociale e della economia pubblica e degli stati…, 2ª ed., Napoli 1857, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] il bene comune, che è il fine dell’attività di governo, della «scienzadell’amministrazione», e quindi deve diventare l’ venissimo a sapere che quell’azione scaturisce da una logica di tipo utilitaristico o contrattualistico, essa acquisterebbe un ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] anni proprio da parte dellascienza politica e della sociologia: le ragioni dell'ingovernabilità e quelle che rendono la logicadelle società stabili, è un certo sviluppo dei gruppi, sindacati compresi, sono alcune regole proprie della loro azione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] saggio, il suo pensiero teorico ha la compiutezza e sicurezza dellascienza ed egli resta uno dei più acuti e vivi economisti agrari caso fu proprio Rossi-Doria che, con la stessa logica innovativa di Cattaneo e Ridolfi, rivoluzionando l’impostazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] emblematici di questo filone. Nel loro saggio La logica del sistema corporativo (1934) si proposero di dimostrare pp. 183-231.
S. Perri, E. Pesciarelli, Il carattere dellascienza economica secondo Ugo Spirito, in Il pensiero economico italiano tra le ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] d'indefinito profitto, congiungendosi con le scoperte dellascienza e le applicazioni della tecnica, non conosce confini. La sua terra, mare e aria. La globalizzazione è nell'intrinseca logica del capitalismo; il produrre in serie per anonime masse ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...