Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienzadell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] tra spese di lusso e importazioni non è dunque una necessità logica, ma una questione empirica: e la diagnosi di Broggia presenta diffusione dellescienze esatte, della meccanica, del sapere tecnologico e, non da ultimo, dellascienza economica. ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] un problema 'filosofico', che investe le scienzedell'uomo e della società, impone scelte politiche e ideologiche, quello studiato dagli etnologi. L'ostentazione della ricchezza risponde a una logica di affermazione di status sociale.
Bibliografia
...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] è di breve momento in quanto va a incidere sulla proponibilità dello schema logico-classificatorio proposto da F. M. Scherer (v., 1970) dalla filosofia dellascienza, quali il 'paradigma tecnologico' come insieme sistematico delle opportunità offerte ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] rivaleggiare il tempo che fu detto della scuola di Losanna [...] con i periodi più splendidi della nostra scienza" (v. De Viti De ragionamenti condotti esclusivamente in termini finanziari anche una logica che ponga a confronto i mezzi impiegati ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] 'analisi dell'economia pubblica; egli stesso si richiama apertamente a una tradizione italiana in scienzadelle finanze economy", 1981, LXXXIX, pp. 914-927.
Olson, M., The logic of collective action: public goods and the theory of groups, Cambridge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] (in Studi di scienze sociali, 1° vol., 1932) pone l’accento sull’equilibrio sociologico. Nel campo della finanza pubblica, la maggior parte delle azioni rientrano tra le azioni miste, che derivano sia dal ragionamento logico sia da meri istinti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] di una concezione della Scuola classica troppo esclusivamente imperniata sulla logica marxiana del : Pietro Verri e la ‘Scuola di Milano’, in Rendiconti dell’Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere per l’anno 2008, Milano 2009, pp. 63 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] per l’analisi delle pratiche contrattuali e per il significato della produttività del denaro ovvero dellelogichedella sua circolazione, dalla ‘scienza economica’. Si ricorderanno come fondamentali quello di circolazione del denaro e delle merci in ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] .
Il contributo principale di Smith allo sviluppo dellascienza economica consiste nella proposta di un sistema di . In una seconda fase logica viene considerato il problema dell'accumulazione e quindi dello sviluppo, utilizzando come principale ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] delle attività economiche e salvaguardia dell’ambiente.
Scienza economica della condivisione della Terra e delle e al loro interno, introducendo anche nel settore idrico la logicadella copertura di tutti i costi, privati e sociali mediante il ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...