MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] , in relazione alla posizione della curva di domanda, vengono a essere posizionati i prezzi. Questa logica, come affermano Baumol e dell'antitrust. Le nozioni di efficienza produttiva e allocativa dovevano ancora chiaramente delinearsi nella scienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] . Montesano, La struttura logicadell’equilibrio economico generale, « scienze morali dell’Accademia dellescienzedell’Istituto di Bologna nella riunione del 4 febbraio 1994, «Rendiconti dell’Accademia dellescienzedell’Istituto. Classe di scienze ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] dell'economia istituzionale e dell'economia delle scelte pubbliche, e quello teorico, statistico e metodologico della macroeconomia e dell'economia comparata. Ma anche altre scienze, quali la dottrina dello -251).
La logica del modello partecipativo ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] dellescienze sociali, da una ‛deprivazione relativa' delle classi superiori borghesi nei confronti dell'aristocrazia logica di questo processo venne raggiunta già con la Costituzione degli Stati Uniti, proclamata poco dopo l'indipendenza della ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] argomenti di attualità riguardanti la politica o la scienza o la religione vengano illustrati attraverso dei personaggi . Se gli interessi della pubblicità dovessero diventare decisivi, la loro tendenza sarebbe logicamente quella di costringere i ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] delle sue manifestazioni, come lo sviluppo dell'economia monetaria, i progressi dellascienza moderna e l'affermarsi della of groups, Cambridge, Mass., 1965 (tr. it.: La logicadell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoria dei gruppi, Milano ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] imprese e financo i tratti culturali che entrano nella logica del mercato si trovano a dover competere duramente gli Israel, G., La mano invisibile. L'equilibrio economico nella storia dellascienza, Roma-Bari 1987.
Kuhn, A., The study of society. ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] Maastricht del 1992 (v. Scharpf, 1996). La conseguenza logica è che i confini degli Stati coincidono sempre più con science, Cambridge, Mass., 1960.
Jean, C., Geopolitica, in Enciclopedia dellescienze sociali, vol. IV, Roma 1994, pp. 275-285.
Jean, ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] studi storici.
Collegamento stretto, dunque, con la scienza: anzi, identificazione della storia come scienza retta dalla stessa logica euristica e interpretativa di tutte le altre scienze. Il cammino della storiografia nell'età moderna era visto non ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] la versione del materialismo dialettico codificata dall'Accademia delleScienzedell'URSS, si oppose e anzi antepose, stando di finalità sociali loro assegnate, liberamente conformi a una logica di mercato. Nella seconda variante, per la quale è ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...