Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] 102). È, peraltro, noto il contrasto, presente nella scienza giuridica della seconda metà del 20° sec. (Rodolfo Sacco, Witold anche nella gestione della soluzione giudiziaria delle controversie, procedevano secondo logiche che facilmente si ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] effettuata in termini di alta probabilità, secondo le nozioni dellascienza medica, ma non di certezza. L’accertamento del la deduzione logica sia stato debitamente allegato e provato).
Dall’altro lato si soggiunge che la prova della possibilità ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] Il codice, del resto, non costituisce una forma naturale, logica o necessaria per la stessa esistenza del diritto, bensì una vantaggio di un primato delle forze del potere economico, unitamente allo sviluppo dellascienza e della tecnica, che impone ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] Preferisce collocare il contratto tra le fonti delle obbligazioni, perché, dal punto di vista logico e dal punto di vista storico, trovare spazio nel codice in quanto “appartiene alla scienza”: ed appunto ne parlano i codici di tipo scientifico ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] spicco delle istituzioni culturali, amministrative ed economiche cittadine: divenne socio dell'Istituto veneto di scienze, lettere Paese.
Nella logicadello "statalismo sussidiario", ma anche pragmaticamente attento alle congiunture della politica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] , trad. it. 2003, p. 23; quanto all'attuale rilevanza dellascienza economica nell’ermeneutica costituzionale si cfr. da ultimo di Plinio 2011).
In favorito; la riconduzione nella logicadell'efficienza competitiva anche dell’impresa pubblica, a sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] del sindacato), se non a pentirsi delle conquiste appena fatte, a riadattarsi in una logica 'emergenziale' (cfr. Il diritto del Tiraboschi, T. Treu, Milano 2003.
G. Cazzetta, Scienza giuridica e trasformazioni sociali. Diritto e lavoro in Italia tra ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] 1904. Per un’analisi della questione dal punto di vista di un cultore di scienzadelle finanze, cfr. Manacorda, questa ipotesi la responsabilità dell’ente. Argomento, questo, che tuttavia non risolve il problema logicamente precedente di chiarire se ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] d'indefinito profitto, congiungendosi con le scoperte dellascienza e le applicazioni della tecnica, non conosce confini. La sua terra, mare e aria. La globalizzazione è nell'intrinseca logica del capitalismo; il produrre in serie per anonime masse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] i distinguo degli storici, preferisce i vocabolari più creativi degli scienziati sociali. All’orizzonte, il flebile chiarore di un legal diritto commerciale, nel corso della quale, tra urgenze dell’economia e logiche del diritto, la cultura italiana ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...