Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] altro, essendo il suo sindacato limitato alla tenuta logicadella motivazione, ai sensi dell'art. 606, co. 1, lett. e 1963, 8 ss.; Bellomo, F., Il metodo scientifico, in Diritto e Scienza, 1-2, 2015; Borruso, R , L'informatica del diritto, Milano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] dei principi e delle regole, ma la loro applicazione ai casi particolari: siamo nel campo che nella logica aristotelica riguarda il varie correnti del pensiero seicentesco: l’empirismo dellescienze sperimentali, il neo-stoicismo, un moderato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] conservando la costruzione logica come elemento formale sfrutti l’apprezzamento degli interessi quale base materiale della prima» (Negozi 499-501.
Gli studi sul suo ruolo nel contesto dellascienza giuridica italiana e, più in generale, sul suo metodo ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] Il diritto può essere costruito come una scienza, che trova la sua principale ragione dell’art. 12 preleggi.
Conclusioni
La giustizia predittiva è una realtà nell’ordinamento giuridico, come si è evidenziato.
La sua giustificazione logica ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] ancorato ai dati dell'ordinamento giuridico positivo, e basato sulla logica come mezzo per condurre le argomentazioni.
Da questa impostazione uscirono ridimensionate alcune delle categorie concettuali più abusate dalla scienza giuridica, come quella ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] vasta dottrina filosofica e letteraria, sostenuta da una logica rigorosa, da giurista, qual era il M.; Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università e del celebre Istituto dellescienze di Bologna, Bologna 1988, p. 204; ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] intuito giuridico che gli consentiva di individuare con implacabile logica il punto chiave d’ogni questione con una più significativa. In quella fase della ricerca è evidente l’impronta dommatica, tipica dellascienza giuridica italiana del tempo, ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] 3 ott. 1552 e tre anni dopo fu chiamato al lettorato di logica nella stessa università di Torino. Non poté insegnare a lungo, dato che di quella scienza che aver si può", dei suoi dialoghi Il Forno o vero la nobiltà,De la dignità e Della precedenza. ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] interpretazioni più rigide della legislazione ecclesiastica e dellascienza canonistica intorno al divieto evangelico dell'usura: la e nel Quadragesimale: Commentaria super Logica Pauli Veneti (forse il testo delle sue lecturae pisane di filosofia) ...
Leggi Tutto
ARCASIO, Giovanni Francesco Alessandro
Filippo Liotta
Nacque a Bistagno (rovincia di Alessandria) il 23 gennaio 1712. Studiò giurisprudenza a Torino e fu allievo del Dani, del Galea e del Campiani. [...] le accademie della Filopatria e Sampaolina lo considerarono come il maggiore esponente dottrinario dellascienza giuridica del egli considera il principio fondamentale della vita di relazione, ma la sua mente logica è attratta più che da problemi ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...