MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] caratterizza la scienza economica contemporanea, ha largamente improntato le ricerche in tema di m. e di forme di mercato. curva di domanda ad angolo, fornisce una spiegazione logicadell'asserita tendenza alla rigidità dei prezzi in regime di ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] e temporali prefissati. Da questa constatazione scaturisce la logicadella necessità di rivedere (adeguare o rifomare) l'apparato , Milano 1975; A. Porro, Le riforme dell'amministrazione nelle ipotesi dellascienza politica, in Riv. trim. dir. pubbl., ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] . - Una delle conclusioni generalmente accolte dall'attuale scienza criminologica è che nello studio del fenomeno della d., accanto là di ogni serio approfondimento delle possibilità obiettivamente esistenti e logica tendenza a supplire con qualsiasi ...
Leggi Tutto
SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] rettorica e belle lettere. Nel 1751 fu nominato professore di logica nell'università di Glasgow e l'anno seguente passò alla completamente opposto, e cioè prima opera sistematica dellascienza economica, si è voluto riscontrare da molti nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] centralità dellascienza giuridica tra le fonti, nell’ammissibilità della convivenza di molteplici ordinamenti, nella compatibile ‘dialettica’ tra unità e universalità, nella peculiare valenza dell’aequitas in quanto «fondamentale armonia logica di ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] suo esito. Contributo allo studio della crisi della costituzione repubblicana in Roma (in Studi dellescienze giuridiche e sociali. Università di , svolgono un ruolo dominante. L'attrezzatura logica del giurista che studia un diritto dei pqssato ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] comune tra i paesi industriali: la promozione dellascienza e della tecnologia e delle loro applicazioni; il sostegno e la coordinazione sistema giuridico; la cultura giuridica ne costituisce la logica interna; le strutture giuridiche, gli attori e i ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] i rapporti fra politica e guerra. Il fondatore dellascienza politica moderna è infatti anche il pensatore occidentale che una sua grammatica ma non una sua logica. La logicadella guerra è sempre una logica politica. Ciò significa che la politica ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] fossero le loro proclamate intenzioni, erano sospinte dalla logica dei loro interessi a estendere ovunque la loro influenza equilibri militari che avrebbero annullato i vantaggi della sua scienza e della sua tecnologia. Due concezioni militari, ma ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] scoprire la più semplice, la più efficiente. La scienzadell'organizzazione del lavoro permette di superare questi svantaggi e essenze, a cui debbono ricondursi per necessità logica tutte le forme dell'esperienza giuridica. Tale vizio di metodo rende ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...