FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] , ma sull'interpretazione rigorosamente logica e analitica dei risultati della ricerca intrapresa. Poté così in natura sono liberi; la verità dellascienza doveva divenire l'unico motore della trasformazione sociale: solo la comprensione di ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] Aristotele), tre volumi di logica, manoscritti di medicina e un libro di astrologia, scienza di cui il G. ., XXXIII, p. 341; U. Dallari, I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, I, Bologna 1888, ad indicem; G.N. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] dell'economia, Milano 1958), i suoi scritti teorici, alla ricerca, come scrisse nella prefazione, di "quell'unità logica V.E. Moroni, rec. a Momenti dinamici dell'economia, cit., in Riv. internazionale di scienze economiche e commerciali, V (1958), 3, ...
Leggi Tutto
CATALANO, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] dell'Accademia di scienze fisiche e matematiche di Napoli, dell'Accademia di scienze lettere e arti di Palermo, dell'Accademia Gioenia di Catania e della forma una ragione logica ed uno scopo in armonia col grande equilibrio della vita, su posizioni ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] filosofi scolastici (dal 1499 ebbe per molti anni la lettura di logica ordinaria); rimase a Pavia - salvo qualche assenza non documentabile - : si ricorda ad esempio una lezione delloscienziato tedesco Alberto Widmannstadt sul sistema copernicano, ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Luca Lo Bianco
Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] Chiesa e sulla filosofia della rivelazione di V. Gioberti, Palermo 1858; Dell'ontologismo e dellascienza ideale: prolusione, ibid. 1862; Della filosofia straniera in Italia: prolusione, Firenze 1863; Del primo logico, ibid. 1863; Cronache siciliane ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] del F., nei confronti di chi aspira a fare dellascienza economica una disciplina astratta e priva del conforto dei dell'attività accademica e definisce la statica come "caso limite" della dinamica, con la quale essa costituisce una "unità logica ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] lettore di logica nella scuola Conv., C.164: La travagliosa vita di fra Hieronimo Pallantieri e Nota delli miracoli o ver gratie; ibid., Sez. II B.1, f. 23 fatti prodigiosi operati da monsignor Pallanterio fra scienza, religione e magia a Bitonto, in ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] generali dellascienza economica, e la considerazione dei fenomeni e processi storici dai quali questa scienza trae , negli anni Trenta, gli sembra essere "la logica conseguenza dello sviluppo dell'economia moderna", o la via intermedia tra i ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] un metodo logico-speculativo da opporsi all'"empirismo dei pratici", l'origine e l'evoluzione delle malattie. A A. Cazzaniga, F.G. G. e la medicina misontologica, in Rivista di storia dellescienze mediche e naturali, s. 3, XV (1924), pp. 193-215; B. ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...