GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] faceva approdare alla storicità; privilegiando il metodo dogmatico e la creatività dellascienza del diritto, il G. costruiva elaborati e rigidi schemi logici. Il "fastidio della oscurità e del disordine" generava - per l'imperativo di non lasciare ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] l'indagine astratta puramente logica - e sul valido supporto dellescienze biologiche nello studio del delitto e dell'antropologia e della psicologia criminali, indispensabili strumenti per la conoscenza della personalità dell'imputato; metodo tanto ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] dell’introduzione, contiene una durissima presa di posizione dell’autore contro la logica tecnico si tenne il suo funerale.
Opere. L’Instituzione del principe e il Compendio dellascienza civile sono editi a cura di S. Pieralisi, Roma 1858.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] logica di matrice chiaramente portorealista dedicato a Benedetto XIII.
In queste opere mature, Pascoli persegue la sua indagine sui rapporti tra metafisica, fisica e medicina nel quadro di un tentativo non banale di fondazione metodica dellascienza ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] venisse trasformata in scuola di logica e lettere, che si mantenessero un esperto botanico per la cura dell'orto da lui fondato, a beneficio umanista, uomo di Stato, Pisa 1964; La scienza a corte. Collezionismo eclettico natura e immagine a Mantova ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] scienza come conoscere "per causas", come individuazione di principi ed assiómi generali da applicare ai casi particolari. Tuttavia, questa organizzazione "logica" della materia medica che egli presenta nelle opere di carattere metodologico (Methodus ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Saverio Francesco
Franco Cambi
Nato a Buonalbergo (Benevento) il 22 marzo 1845 da Vincenzo e Nicoletta Marinari, seguì gli studi liceali nel capoluogo e nel 1864 si iscrisse, come allievo [...] Studi di pedagogia, Milano 1884; Idee per una scienzadell'educazione, Torino 1900), come pure della Rivista di pedagogia che il D. diresse a "logicadell'utile" e non del "superfluo", dei "vacuo", dell'"infecondo", rispondendo al "bisogno delle ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] physioiatrica (Bologna 1656), il F. insegnò logica per un triennio, come richiesto per accedere Bologna…, ibid., p. 891; W. Bernardi, Fisiologia e mondo della vita, in Storia dellascienza moderna e contemporanea, I, Torino 1988, p. 394; Opere ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] 3 ott. 1552 e tre anni dopo fu chiamato al lettorato di logica nella stessa università di Torino. Non poté insegnare a lungo, dato che di quella scienza che aver si può", dei suoi dialoghi Il Forno o vero la nobiltà,De la dignità e Della precedenza. ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] rinviata a una normazione posteriore; in questa logica si pone anche la valutazione sull'opportunità o G., ibid., pp. 41 ss.; F. Onida, Fondamenti, metodi e prospettive dellascienza canonistica nel pensiero di P. G., ibid., pp. 44 ss.; G. Mantuano ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...