LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] più generale riorientamento delle strategie culturali di casa Medici in favore dellescienze e delle arti che caratterizza e curativo, e delle operazioni per distillarlo ed estrarlo da ciascuna sostanza.
Nella logica cortigiana e celebrativa che ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] del Chasles, ascrisse a quella scuola "il risveglio dellescienze esatte nel Regno di Napoli cagionato dalla voce saviamente , I, pp. 122-153; M. Galuzzi, Geometria algebrica e logica tra Otto e Novecento, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali, ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] .
Nel 1954 pubblicò Realtà e logica nel diritto (La "common law" e la nostra scienza giuridica), in Rivista trimestrale di , Milano 1994, p. 399; M. Caravale, Per una storia della facoltà di scienze politiche in Italia: il caso di Roma, in Le Carte e ...
Leggi Tutto
CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] assunto, nella ricerca di un ordine della verità oltre la logica e la nozione di storia del (1972), pp. 165-167; M. F. Sciacca, Il pensiero di S. C., in Atti dell'Accad. di scienze lettere e arti di Palermo, XXXII (1971 -73), n. 2, pp. 11-24; A. ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] Leonardo e poi nel convento di S. Francesco, dove studiò logica e filosofia. Probabilmente seguì le orme di Antonio, che, la scienza etimologica a dialogare con la frammentazione del volgare, che costituiva una specificità della situazione italiana ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] filosofiche un trattato di logica (postumo, Palermo 1871), intitolato Organo dello scibile umano e un pp. 147-163; S. Caramella, La filosofia di B. D., in Atti della Acc. di scienze lettere e arti di Palermo, s. 4, XXVII (1966-67), 2, Lettere, ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] alla logica scientifica; e, paradossalmente, prematuri sul piano obiettivo, in considerazione della povertà e della genericità dei dati che l'osservazione clinica e la ricerca sperimentale dell'epoca mettevano a disposizione dellascienza medica ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] pensiero filosofico, collegata con la storia sia dellascienza, come sosteneva anche Lange, sia della cultura in modo che non sembrasse un estetica, essa offriva dei fondamenti concreti tanto alla logica quanto all'etica e alla filosofia del diritto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] logica di Aristotele, ma con molte cautele, sottolineando i limiti della quaestio in medicina, per esempio sulla febbre.
Il prologo generale della Practica è molto importante perché fissa la problematica filosofica della relazione tra scienza ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] Padova verso il 1594 perché potesse apprendervi la scienzalogica e fisica, adattandosi anche a dare lezioni al risentimento verso i Capra e Mayr per la faccenda della stella, spinse il grande scienziato ad andare a fondo per dirimere la questione.
Il ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...