DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] la filosofia giuridica coglie il criterio logico del diritto e ne sistema le tipicizzazioni (Teoria delle discipline giur. e filos. del interpreta Vico in chiave cattolica (ragioni del titolo dellaScienza nuova e continuità di essa con il De Uno ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] l’interesse di Peirce per la scienza, per la psicanalisi e per la condizione dell’uomo nell’età moderna, ben definendo e sostenuto la necessità di una nuova arte fondata sull’attività logica. Come ricordò Bernari – la cui partecipazione all’UDA è ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] dell'autonomo potere spirituale della parola e di avere sostenuto la necessità della separazione della grammatica dalla logicadella Völkerpsychologie, prova della vivacità tedesca e fondamento della "trasformazione di tutte le scienze storiche ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] di testi manualistici per le scuole, di economia, logica e sociologia, in cui l'intento divulgatore prevaleva ed agli indici degli Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, della Rassegna di agricoltura, industria e commercio (anni 1873-74 ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] prime nozioni fondamentali necessarie per seguire il ripetente nel suo logico approfondimento esegetico, rivela subito la sudditanza dellascienza canonistica nei confronti della civilistica, poiché si ricorre a tutto l'armamentario definitorio messo ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] per le scuole normali, Bologna 1870; Della legge e del voto di castità, Napoli 1874; Logica con nuovo metodo, Napoli 1876; Piccola psicologia, Napoli 1878; Dell'etica positiva, Napoli 1880; La scienza del Vaticano nella condanna del Rosmini e ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] XIV secolo. Nel 1338 L. fu nominato lettore di logica nel convento di Cortona; nel 1339 fu assegnato al 207 s., 211; R. Franci, L'insegnamento dell'aritmetica nel Medioevo, in Scienze matematiche e insegnamento in epoca medievale. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] a Napoli i suoi Discorsi due relativi alla scienzadell'uomo, che provocarono alte critiche negli ambienti che il C. aveva aggiunto in appendice alla edizione critica delle Istituzioni di logica e metafisica di F. Soave, da lui curata a Napoli ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] corpo della tradizione giuridica romana, e, insieme, il complesso della tradizione logica e si intravede la ricerca di vie appropriate per dare ordine» alla scienza giuridica, una scienza «empirica ma non meccanica», che «deve farsi guidare dalla ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] ancorato ai dati dell'ordinamento giuridico positivo, e basato sulla logica come mezzo per condurre le argomentazioni.
Da questa impostazione uscirono ridimensionate alcune delle categorie concettuali più abusate dalla scienza giuridica, come quella ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...