QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] ’opera dal titolo Argus Philosophicus, «dove con breve metodo si insegna la logica, e la fisica» (Archivio di Stato di Roma, Cartari Febei, b lo avrebbe inoltre sostenuto come insegnante privato delle dette scienze presso le famiglie patrizie. A fine ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] logica di Aristotele, ma con molte cautele, sottolineando i limiti della quaestio in medicina, per esempio sulla febbre.
Il prologo generale della Practica è molto importante perché fissa la problematica filosofica della relazione tra scienza ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] c’era tutta l’ossatura logicadella teoria da lui arricchita ed econometricamente verificata – e del reddito permanente di Milton Friedman (1957), che per questi contributi meritarono il premio Nobel.
Nella scienzadelle finanze, in un’ininterrotta ...
Leggi Tutto
NALLI, Pia Maria
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo il 10 febbraio 1886, da Giovanni, impiegato, e da Carmela Fazello, quarta di sette figli, fra i quali Vitangelo, che alla professione medica affiancò [...] della terna Nalli, che in attesa dell’approvazione degli atti del concorso riuscì a ottenere un comando presso l’Università di Catania. Logica matematici locali e col maschilismo del preside della facoltà di scienze, il fisico Michele La Rosa, del ...
Leggi Tutto
MORPURGO-TAGLIABUE, Guido
Paolo D'Angelo
– Nacque a Milano il 9 gennaio 1907 da Giovanna Tagliabue. Non è noto il nome del padre.
Si formò tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta all’Università [...] dall’empirismo e dalla filosofia dellascienza. L’influsso dell’ambiente filosofico milanese è manifesto è il primo gradino della conoscenza ed entra inevitabilmente anche nella successiva conoscenza logica, che è propria della filosofia. L’arte ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] artisti dell’Università di Bologna dove conseguì la laurea in medicina il 9 ottobre 1566 e tenne la lettura di logica già febbraio 1567) di discussioni filosofiche, teologiche e di scienza naturale nella stessa Accademia parteciparono, oltre a Vizzani ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] Padova verso il 1594 perché potesse apprendervi la scienzalogica e fisica, adattandosi anche a dare lezioni al risentimento verso i Capra e Mayr per la faccenda della stella, spinse il grande scienziato ad andare a fondo per dirimere la questione.
Il ...
Leggi Tutto
VITTORI, Benedetto
Stefano Tomassetti
– Nacque nel 1481, probabilmente a Faenza, città d’origine della sua famiglia. Il padre Antonio era medico, figlio d’arte di Andrea – professore e rector dell’Universitas [...] dell’Università e dell’Istituto di scienze di Bologna, Bologna 1848, p. 321; M. Medici, Compendio storico della Scuola Bologna del Cinquecento, Bologna 1999, ad ind.; I. Maclean, Logic, signs and nature in the Renaissance, Cambridge 2002, ad ind ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] faceva approdare alla storicità; privilegiando il metodo dogmatico e la creatività dellascienza del diritto, il G. costruiva elaborati e rigidi schemi logici. Il "fastidio della oscurità e del disordine" generava - per l'imperativo di non lasciare ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] l'indagine astratta puramente logica - e sul valido supporto dellescienze biologiche nello studio del delitto e dell'antropologia e della psicologia criminali, indispensabili strumenti per la conoscenza della personalità dell'imputato; metodo tanto ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...