• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2460 risultati
Tutti i risultati [2460]
Biografie [466]
Filosofia [349]
Diritto [295]
Temi generali [215]
Storia [182]
Economia [170]
Matematica [157]
Scienze demo-etno-antropologiche [138]
Medicina [137]
Religioni [142]

principio

Dizionario di filosofia (2009)

principio Dal lat. principium, der. di princeps -cipis nel significato di «primo». L’uso filosofico di questo termine risale ai primordi della tradizione filosofica occidentale. La scuola ionica designa [...] partic. la reinterpretazione dialettica cui il filosofo di Stoccarda sottopone i p. menzionati nella Scienza della logica (1812-16; Dottrina dell’essenza), dove vengono riassorbiti nella deduzione dei concetti di identità, distinzione, fondamento. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su principio (3)
Mostra Tutti

Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio

Dizionario di filosofia (2009)

Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (Enzyklopädie der philosophischen Wissenschaften im Grundrisse) Opera di G.W.F. Hegel, pubblicata nel 1817, poi in ed. accresciuta, nel 1827, e nel [...] forma di un sistema organico e unitario di conoscenze, articolato in tre parti: scienza della logica (l’idea in sé e per sé); filosofia della natura (l’idea nella sua alterità); filosofia dello spirito (l’idea che dall’alterità ritorna in sé). La ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLA LOGICA – DIALETTICA – FILOSOFIA – CONCETTO – ESSENZA

presupposto

Dizionario di filosofia (2009)

presupposto Ciò che si presuppone o si deve ammettere come precedente ad altro e sua condizione, ciò che è posto a fondamento di un ragionamento, di un’argomentazione, in modo consapevole o inconsapevole. [...] e sintesi, arricchisce e invera il punto di partenza (così, nella Scienza della logica, 1812-16, l’Essere è il p. da cui scaturisce l’Idea). Nella logica formale e nella filosofia del linguaggio, si chiamano invece presupposizioni le condizioni ... Leggi Tutto

Henning, Leopold von

Dizionario di filosofia (2009)

Henning, Leopold von Filosofo (Gotha 1791 - Berlino 1866). Fondatore e direttore (1827-47) dei Jahrbücher für wissenschaftliche Kritik; seguì l’indirizzo della destra hegeliana. Per l’edizione berlinese [...] der Logik (2 voll., 1834; trad. it. Scienza della logica) e la prima parte dell’Enzyklo­pädie der philosophischen Wissenschaften im Grundrisse (1840; trad. it. Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio), l’edizione comunemente nota come ... Leggi Tutto

Lugarini, Leo

Dizionario di filosofia (2009)

Lugarini, Leo Filosofo italiano (n. Parma 1920). Prof. dal 1966, insegnò nelle univ. di Milano, L’Aquila e Roma. Studiò con impegno teoretico vari momenti e problemi di filosofia antica e dell’idealismo [...] sé, 1965; Esperienza e dialettica, 1977; Prospettive hegeliane, 1986; Orizzonti hegeliani di comprensione dell’essere: rileggendo la Scienza della logica, 1998; Hegel dal mondo storico alla filosofia, 2000; Hegel e Heidegger: divergenze e consonanze ... Leggi Tutto

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich

Dizionario di filosofia (2009)

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich G.W.F. Hegel 1770 Nasce a Stoccarda 1788-93 Studia filosofia e teologia a Tubinga, insieme a Hölderlin e Schelling 1797-1800 Vive a Francoforte, dove elabora gli scritti [...] 1801-07 Insegna a Jena, dove scrive la Fenomenologia dello Spirito 1812-16 Esce La scienza della logica 1816-17 È chiamato all’univ. di Heidelberg e pubblica l’Enciclopedia delle scienze filosofiche 1818-31 Insegna nell’univ. di Berlino. Nel ... Leggi Tutto

neopositivismo

Enciclopedia on line

Movimento filosofico (anche detto positivismo logico, neoempirismo, empirismo logico) sorto, sviluppatosi ed esauritosi tra il terzo e il sesto decennio del 20° secolo. I primi sviluppi La data di nascita [...] . Negli anni 1940 Carnap intravide la possibilità di sfruttare alcuni risultati ottenuti dal logico polacco A. Tarski per introdurre nell’analisi logica della scienza concetti come verità e denotazione, e dette inizio alla ‘fase semantica’. Essa non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – POSITIVISMO LOGICO – LOGICA, MATEMATICA – CIRCOLO DI VIENNA – SCIENZE EMPIRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neopositivismo (7)
Mostra Tutti

Pastóre, Valentino Annibale

Enciclopedia on line

Pastóre, Valentino Annibale Filosofo (Orbassano 1868 - Torino 1956), prof. di filosofia teoretica nell'univ. di Torino (1922-39); socio corrispondente dei Lincei (1950). Si è occupato di logica (estendendone la portata in modo da [...] quanti). Da segnalare infine i suoi studî sull'esistenzialismo e la fenomenologia. Tra gli scritti: Sopra la teoria della scienza (1903); Logica formale dedotta dalla considerazione dei modelli meccanici (1906); Il pensiero puro (1913); Il problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ESISTENZIALISMO – LOGICA FORMALE – FENOMENOLOGIA – ORBASSANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pastóre, Valentino Annibale (4)
Mostra Tutti

positivismo logico (detto anche neopositivismo, neoempirismo, empirismo logico)

Dizionario di filosofia (2009)

positivismo logico (detto anche neopositivismo, neoempirismo, empirismo logico) positivismo logico (detto anche neopositivismo, neoempirismo, empirismo logico) Movimento filosofico sorto, sviluppatosi [...] invece il secondo termine – e alla luce della convinzione della funzione primaria della matematica e della logica nella struttura della scienza – l’attuazione del programma di rifondazione della conoscenza su basi empiriche doveva sfruttare gli ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA ANALITICA – LOGICA, MATEMATICA – METODO INDUTTIVO

GRAMSCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMSCI, Antonio Giuseppe Vacca Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] di recuperare la previsione storica e di elaborare una "scienza della politica" che saldi organicamente teoria e prassi. "La dottrina della praxis è la sola filosofia che ritraduca così il problema speculativo delle "prime categorie della logica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMSCI, Antonio (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 246
Vocabolario
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali