• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2460 risultati
Tutti i risultati [2460]
Biografie [466]
Filosofia [349]
Diritto [295]
Temi generali [215]
Storia [182]
Economia [170]
Matematica [157]
Scienze demo-etno-antropologiche [138]
Medicina [137]
Religioni [142]

Gentile, Heidegger, la tecnica

Croce e Gentile (2016)

Gentile, Heidegger, la tecnica Gennaro Imbriano Le filosofie di Giovanni Gentile e di Martin Heidegger riposano, apparentemente, su presupposti persino incomparabili. Laddove Gentile recupera l’istanza [...] », ne segue che la loro verità consiste «nell’immediato sparire dell’uno di essi nell’altro», cioè nel «divenire» (G.W.F. Hegel, Wissenschaft der logik; trad. it. Scienza della logica, 1° vol., 2001, pp. 70-71). Tale deduzione lasciava profondamente ... Leggi Tutto

Croce: Hegel e Francesco Sanseverino

Croce e Gentile (2016)

Croce: Hegel e Francesco Sanseverino Mauro Visentin In due lettere della fine del novembre 1898, Benedetto Croce annuncia a Giovanni Gentile di essersi messo a studiare sistematicamente la filosofia. [...] «movimento», e questo movimento è ciò che Hegel chiama «divenire» (Wissenschaft der Logik, 1812-1816, trad. it. Scienza della logica, 1974, p. 71). Gli opposti, qui, sono effettivamente legati in un rapporto simmetrico di assoluta reciprocità. Quella ... Leggi Tutto

Tipo contrattuale

Diritto on line (2015)

Carmine B.N. Cioffi Abstract Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] 3, co. 1, 70 e ss., 101 e 111, co. 6), è, per di più, fondata sulla scienza della logica, che necessita delle definizioni, anche di quelle desumibili dalla legge ordinaria, per poter effettuare qualsiasi deduzione. Per cui, escludere radicalmente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere Jean Jolivet Le gerarchie del sapere È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] di vista esclusivamente documentario per menzionare le cinque scienze fondamentali: la scienza della lingua, la scienza della logica, l'insieme delle scienze matematiche, la fisica e la scienza della politica. In realtà, in questo testo al-Fārābī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

uno

Dizionario di filosofia (2009)

uno Termine utilizzato (sia come sostantivo sia come aggettivo) in ambito logico per classificare l’elemento di un insieme o di una classe qualsiasi; in relazione alla serie dei numeri naturali, per [...] come ciò che ha in sé l’opposizione» (III, 4, a). Tale unità si risolve, nella Scienza della logica, come relazione reciproca dell’attrazione e della repulsione da cui sorgono la quantità, la qualità e la misura. Nel Novecento, Gentile ha corretto in ... Leggi Tutto

Ludwig Feuerbach

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ludwig Feuerbach, dopo gli studi teologici a Heidelberg e filosofici a Berlino sotto [...] fra religione e ragione, Feuerbach critica la sua incapacità ad uscire da se stessa. Nella Fenomenologia dello spirito e nella Scienza della logica essa sarebbe partita non dal sensibile o dall’essere, ma dai loro concetti, anticipando furtivamente ... Leggi Tutto

VERRA, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRA, Valerio Claudia Melica – Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto. Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] La filosofia di Hegel, Torino 1979; G.F.W. Hegel, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio con le Aggiunte (1830), I, La Scienza della logica, Torino 1981; II, La Filosofia della natura, Torino 2002 (entrambi con trad., introd. e note di V ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE IN COMPENDIO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL

soggetto

Dizionario di filosofia (2009)

soggetto Termine il cui uso copre un’ampia gamma di significati che rinviano sia all’esser sottoposto o all’essere sostrato (➔) di determinati accidenti che concorrono all’identificazione di una data [...] , I, 2). Il tema viene poi assorbito, nella Scienza della logica (1812-16), entro lo sviluppo dialettico dello spirito soggettivo e oggettivo che conduce alla sintesi unificante dello spirito assoluto. Dall’idealismo all’età contemporanea Sull ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soggetto (4)
Mostra Tutti

relazione

Dizionario di filosofia (2009)

relazione In generale, ogni rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. È un concetto filosofico tra i più problematici e ricchi di storia. Il problema della [...] fondamentali i concetti di r. già individuati da Kant, Hegel ne propone una deduzione sistematica nella Scienza della logica (1812-16), e in partic. nella logica dell’essenza, per dimostrare come la r. – a partire dal rapporto tra tutto e parte, fino ... Leggi Tutto

nulla

Dizionario di filosofia (2009)

nulla Problema filosofico originato nel pensiero greco dall’antitesi tra «essere» e «non essere» (➔) nella filosofia eleatica. Il pensiero antico In Parmenide è centrale l’opposizione «ἔστιν»/«οὐκ ἔστιν» [...] vuoto senza concetto. Con Hegel poi, all’inizio della Scienza della logica (➔) (1812-16), il n. appare come un termine essenziale della dialettica, e precisamente come il momento della negazione mediante la quale dall’essere indeterminato (e perciò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nulla (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 246
Vocabolario
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali