METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] una serie di pensatori, la quale va dai costruttori della nuova scienza e della nuova logica e dai teorici dell'educazione fino ai recentissimi critici del valore dellascienza e della pedagogia.
Dall'idea implicita nell'etimo fu facile il passaggio ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] di una storia generale della poesia di K. Rosenkranz, sia per leggere in lingua originale la Logica di Hegel, che ", in parallelo con i progressi dellascienza, della cultura, del costume, della vita politica, della stessa morale). Ma la finea ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] ) e la teologia (kalām). La presentazione delle varie scienze inizia nel capitolo primo con la scienza del linguaggio, che ha sette parti principali. Il secondo capitolo è dedicato alla scienzadellalogica, che secondo la tradizione tardo-antica ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] ) il duello mortale a stabilire una gerarchia di valore tra gli uomini.
Dal giornalismo alla Scienzadellalogica
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Scienzadellalogica
Altro è la logica per chi si accosta per la prima volta ad essa e in generale alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metafisica e ontologia antica e contemporanea: un dialogo possibile
Enrico Berti e Andrea Bottani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Metafisica [...] quanto prive di base empirica.
Nell’Ottocento la metafisica viene riabilitata da Hegel, che la identifica con la “scienzadellalogica”, intesa come deduzione dei concetti che costituiscono l’Idea in sé, mentre viene rifiutata dal positivismo (Comte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] già nella Wissenschaft der Logik del 1813 (La scienzadellalogica). Il confronto sistematico di Hegel con il problema d’una filosofia della natura ha però luogo solo nelle tre successive redazioni della Enzyklopädie (1817, 1827 e 1830). L’attenzione ...
Leggi Tutto
essenza
La realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come la forma generale, l’universale natura delle singole cose appartenenti allo stesso genere o specie.
Da Aristotele alla tarda [...] . 19° e 20°. In Hegel il concetto di e. si ricolloca in un orizzonte ontologico; nella Scienzadellalogica (➔) (1812) essa è definita come «la verità dell’essere». L’e. (Wesen) è coinvolta in un processo dialettico di ‘riflessione’ che ne trasforma ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (n. Parma 1920); prof. dal 1966, ha insegnato nelle univ. di Milano, L'Aquila e Roma. Ha studiato con impegno teoretico varî momenti e problemi di filosofia antica e dell'idealismo moderno. [...] sé, 1965; Esperienza e dialettica, 1977; Prospettive hegeliane, 1986; Orizzonti hegeliani di comprensione dell'essere: rileggendo la scienzadellalogica, 1998; Hegel dal mondo storico alla filosofia, 2000; Hegel e Heidegger: divergenze e consonanze ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] precisava inoltre quell'approccio all'e. basato su indagini di storia dellascienza (case histories) finalizzate non all'elaborazione di modelli logico-formali delle teorie scientifiche (tipici del neopositivismo) né a cercare conferme a un modello ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] Novum Organum costituisce la nuova logicadellascienzadella natura e soprattutto della metafisica, perché si occupa principalmente della scoperta delle forme e delle applicazioni di esse. A differenza dellalogica volgare o dialettica, quella nuova ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...