(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] controllori in logica fuzzy, invece, non sono altro che un'applicazione di un risultato dellalogica formale. linea' o 'fuori linea', messi oggi a disposizione dalla scienza dei controlli (Extended Kalman Filter, algoritmi Recursive Least Square ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] della sua alienazione. Tutte le religioni della spontaneità, della libertà, della creatività, della sessualità grondano del peso del produttivismo e dellalogica c. non intenda l'idea di c. che come scienza si è data. Tuttavia se il c. anatomico, a ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] che l'I. ha rappresentato la faccia positiva della modernità europea. Le due tematiche che Gay vedeva caratteristiche dell'I., l'emergere del moderno paganesimo e l'elaborazione dellascienzadella libertà, cioè la politica liberale, mostrano l ...
Leggi Tutto
Linguaggio e realtà
Massimo Dell'Utri
Il ruolo centrale assunto dal linguaggio nell'analisi filosofica del 20° sec. ha posto in primo piano la questione della sua relazione con la realtà: in che modo [...] 'ambito di un'indagine scientifica; dunque, lo scienziato del linguaggio deve assolutamente farne a meno. È un rifiuto del principio di bivalenza e di un'altra legge fondamentale dellalogica classica, la legge del terzo escluso, secondo la quale, per ...
Leggi Tutto
Letteralmente, dialettica significa esercizio concreto dell'attività o funzione logicadell'uomo, procedimento concettuale, arte della conversazione, del dialogo, della discussione, e però del distinguere, [...] logicadell'astratto, le contrappone la logica del concreto, ch'è lo sviluppo dialettico dell'atto puro ed eterno del pensiero nella sua mediazione attraverso i tre momenti della soggettività (arte), dell'oggettività (religione-scienza), della ...
Leggi Tutto
Il termine e., coniato dal sociologo statunitense H. Garfinkel, designa una teoria dell'azione sociale ispirata alla fenomenologia e, in particolare, all'opera di A. Schütz. Costruito sulla base di termini [...] l'interesse di Schütz per una ricostruzione filosofica dellalogicadellescienze sociali in un programma di ricerche empiriche sulle caratteristiche dell'atteggiamento naturale.
La raccomandazione centrale dell'e. è quella di ribaltare il famoso ...
Leggi Tutto
Questa espressione, introdotta nella seconda metà del '700 nel linguaggio filosofico, può ricevere significati di estensione assai diversa. Presa nel senso più ristretto, designa le teorie che affermano [...] che è insieme una legge teleologica razionale. La nuova scienzadella natura (Galileo) e le filosofie che sorgono in stretto di dipendenza logica e di causalità, il ferreo determinismo meccanico che governa la successione infinita delle cause ...
Leggi Tutto
Filosofo greco, nato a Soli (o, secondo una versione meno attendibile, a Tarso) in Cilicia tra il 281 e il 277 a. C., e morto ad Atene tra il 208 e il 204. Fu successore di Cleante nello scolarcato della [...] dottrina stoica, fra la logica e la fisica, e una trattazione speciale vi dovesse essere dedicata al sapiente. Nella sua pura vita razionale, nel pieno possesso dellascienza, il sapiente non può ingannarsi, né venire ingannato: fa, quindi, anche ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] d'ordine privato, scendeva in sostanza dalla logica stessa della politica spartana. Atene rispose alleandosi con della vita pratica, anche della vita spirituale: dell'arte figurata, della mitologia, della religione, dellascienza, della musica, della ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] cui il ventennio fra il 1763 e il 1783 segna cronologicamente e logicamente per tutta l'America del Nord, cioè Stati Uniti e Canadà, le opere di Voltaire e di Montesquieu e La scienzadella leaslazione del Filangieri. E aggiungeremo, per ricordare ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...