In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] come scienza razionale, staccata da ogni esigenza applicativa e da ogni empiricità di metodo, e volta a studiare sistematicamente le proprietà delle figure del piano e dello spazio, ordinandole in una successione di stretta dipendenza logica. Euclide ...
Leggi Tutto
Filosofo (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854); studiò nel seminario teologico protestante di Tubinga, dove strinse amicizia con Hegel e Hölderlin e dove conseguì il titolo di magister [...] 1827 tornò a Monaco, dove fu eletto presidente dell'Accademia dellescienze e chiamato a insegnare all'università allora fondata. Vi sempre più radicale della "filosofia negativa"; tale è la filosofia fondata puramente sulla logica e sulla ...
Leggi Tutto
Indirizzo filosofico che pone nell’esperienza la fonte della conoscenza. Si oppone a ‘innatismo’ e a ‘razionalismo’, che fanno derivare la conoscenza per deduzione da principi razionali evidenti a priori, [...] D. Hume. Ha conosciuto notevoli sviluppi nell’età del positivismo, soprattutto in logica e psicologia, a opera di J.S. Mill, H. Spencer, a differenza dell’e. o positivismo volgare, intende determinare i limiti di validità dellascienza stessa. Questa ...
Leggi Tutto
Filosofia
Principio certo per immediata evidenza e costituente la base per l’ulteriore ricerca. Kant, nella Critica della ragion pura, chiama a. dell’intuizione alcuni giudizi a priori, di evidenza immediata, [...] del tempo e dello spazio.
Nell’ambito della critica dei fondamenti dellescienze, e specialmente dellescienze matematiche, ha il il diverso significato attribuito agli a. dagli antichi e dai logici moderni si hanno due diversi tipi di assiomatica: l’ ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] un modulo base. Legati ad altri aspetti dellalogica dei computer, come l'interattività e la Art and technology, ed. R. Berger, L. Eby, New York 1986.
Arte e scienza, a cura di M. Calvesi, xlii Biennale di Venezia, Venezia 1986.
Bill Viola: ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] politologia, antropologia e sociologia, definita anche scienzadella società. Soprattutto in quest'ultima disciplina la s. assume una rispetto ad altri che lo hanno preceduto. In questa logica si colloca la distinzione operata da H. Spencer tra ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] si possa avere scienza allo stesso modo delle altre idee e, al tempo stesso, attribuisce una posizione centrale nel pensiero aristotelico alla phrónesis, come forma di sapere pratico, distinto da quello dellalogica e della metafisica che pure hanno ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] chiave della teoria marxista di L. Althusser, quelli della psicanalisi di Lacan e quelli della semiologia come nuova scienza, ecc trad. it., s. d.) modella il suo racconto su una logica estranea (il sistema grammaticale dei modi e dei tempi): il testo ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] . Se due siffatte distribuzioni hanno fra loro qualche nesso logico, per es. se sono ottenute in corrispondenza alle modalità della statistica, v.: A. Quadri, Storia della statistica, Venezia 1824; G. B. Salvioni, Cenni storici sulla scienzadella ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] didattici, e mettono in versi grammatica e medicina, scienze umane e scienze divine, storia sacra e storia profana, quando non vive, eloquenti, tutte penetrate dalla coscienza dellalogica concatenazione dei fatti, prepararono una nuova storiografia, ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...