Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] è stata definita da alcuni come scienzadella ricchezza, ossia come studio della produzione, della distribuzione e del consumo di tutti un’e. pura, scienza in cui da ipotesi volutamente astratte si desumessero logicamente le necessarie conseguenze, e ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] intervento diretto sui materiali costitutivi, risulta dunque radicalmente mutato in favore del cosiddetto r. preventivo, inteso come scienzadella conservazione e mirato in definitiva a ritardare il più possibile l’intervento di r. vero e proprio. In ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] loro aspetto meccanico, ma anche dal punto di vista dellalogica. Esse, infatti, possono esistere in due stati distinti tutt’altro tipo sono in grado di mostrare un comportamento logico.
Alcuni scienziati vedono in queste e in altre ricerche a esse ...
Leggi Tutto
Disciplina che si occupa dello studio unitario dei processi riguardanti «la comunicazione e il controllo nell’animale e nella macchina» (secondo la definizione di N. Wiener, 1947): partendo dalle ipotesi [...] eccezionali possono infatti abbracciare dall’alto di un completo dominio della matematica e dellalogica contemporanee la ricchissima fenomenologia offerta da un insieme di scienze apparentemente prive di terreno comune, come l’elettronica e la ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa (Aosta 1033 o 1034 - Canterbury 1109). Entrato attorno al 1059 nell'abbazia di Bec in Normandia, nel 1063 succedette al suo maestro Lanfranco di Pavia nella carica di priore e nel [...] nel secolo 13°, arricchito dalle tecniche dellalogica aristotelica, alla teorizzazione della teologia come "scienza".
Opere e pensiero
A. è una delle figure più significative della cultura e della spiritualità medievale. Accenniamo alle sue opere ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (Chicago 1926 - Boston 2016). Filosofo dai molteplici interessi e dalla vasta produzione, P. è collocabile all'interno della corrente analitica così come questa si è venuta configurando [...] alla filosofia dellascienza, intervenendo successivamente nella maggior parte dei settori oggetto di studio in filosofia analitica, dalla filosofia della matematica e dellalogica alla filosofia del linguaggio, della mente e della morale, nei ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Montecchio Maggiore 1914 - Milano 1992). Prof. univ. dal 1951, ha insegnato dal 1956 storia della filosofia a Milano. Socio corrispondente dei Lincei (1991). Tra i suoi [...] Maturi (1943); Hume (1949; 2a ed. Hume e la scienzadella natura umana, 1973); Lo scetticismo greco (1950; 2a ed. Logica esperienza e prassi (1976); ha pubblicato alcuni Scritti filosofici di Pietro Abelardo (1954). Ha fondato la Rivista storica della ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] non matematici provvisti ciononostante di un livello elevato di astrazione logica, che sembrano maggiormente compatibili con le caratteristiche epistemologiche dellescienze sociali: per es., i m. cibernetici e struttural-funzionalisti, fondati ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] frontiera si verificarono nel 1969. Muovendosi all’interno dellalogica dei due blocchi, la politica estera sovietica fu di J. Lotman, portano nuova linfa alla ricerca nell’ambito dellescienze umane. Nel 1982 le Letture tynjanoviane, ideate a Riga ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] Gottes, 1763) o si noti l'insufficienza dellalogica tradizionale (Die falsche Spitzfindigkeit der vier syllogistischen dell'intelletto secondo le esigenze di fondazione della fisica newtoniana). La metafisica dovrebbe porsi cioè come una scienzadell ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...