Amministrazione, scienzadella
Renate Mayntz
Sviluppo dellascienzadell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienzadell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] che caratterizzano anche in Europa lo sviluppo dellascienzadell'amministrazione dell'età postbellica, sorsero dapprima negli Stati , secondo le quali lasciare alla pubblica amministrazione la gestione dei servizi è causa di inefficienza e dà luogo ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] e il problema dellagestione e risoluzione dei conflitti (Wright).
Un'utilizzazione massiccia delle più svariate conoscenze con la storia, con lo studio delle relazioni internazionali e con la scienzadella politica. Fu un periodo in cui ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] Spirito fosse riuscito a "costruire il sistema della nuova scienza" (Scritti1925-1953, p. 50). della Banca commerciale italiana è in Arch. centr. dello Stato, Carte La Malfa, b. 5, f. 5. Documenti dellagestione La Malfa dell'Ufficio studi della ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] In primo luogo, gli studiosi di scienzadelle comunicazioni concordano ampiamente sul fatto che gestionedell'informazione proprie delle fonti ufficiali, che controllano gran parte della diffusione delle notizie. In precendenza la teoria critica della ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende, soprattutto a partire dalla elaborazione che ne ha proposto M. Foucault, un'implicazione diretta e immediata tra la dimensione della politica e quella della vita intesa nella sua caratterizzazione [...] assunto dal sapere medico - la nascita e lo sviluppo di quelle scienzedella vita che sono la statistica demografica, l'igiene e anche l' alla indistinzione crescente tra politica e polizia nella gestione dei problemi sociali, dalla migrazione di un ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] potenze nucleari diventano per certi aspetti sodali nella gestione dialettica del loro patrimonio bellico nucleare, anche se equilibri militari che avrebbero annullato i vantaggi della sua scienza e della sua tecnologia. Due concezioni militari, ma ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] ideologiche attorno alla concezione e alla gestione politica del movimento sionista e dello Stato d'Israele.
Il dibattito che in una certa misura lo è ancora oggi - non per la scienza, ma per la morale, i cui tre principi fondamentali sono i seguenti ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] però, sia nella vita quotidiana che nell'ambito dellescienze sociali vengono utilizzate concezioni più specifiche del potere, a base geografica che permettono una gestione efficace, la pianificazione dell'attività economica e la formazione di ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] riforma che prevedeva in qualche modo la reintroduzione delle aziende a gestione familiare. Ciò che i riformatori - in difficile inserire il concetto di guerra fredda fra le categorie dellescienze militari, dato che qui il termine ‛guerra' ha ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] della distruzione dell'ordine esistente, anche se avesse determinato ‟la comune rovina". ‟Il sistema di gestione dei risultati elettorali, a garantire la libertà dellascienza, dell'arte e dell'educazione. Alla Conferenza dei partiti comunisti europei ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...