Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] paesi arretrati - discredito dovuto alla pessima gestione politica di tali iniziative - questi compiti regional science, Cambridge, Mass., 1960.
Jean, C., Geopolitica, in Enciclopedia dellescienze sociali, vol. IV, Roma 1994, pp. 275-285.
Jean, C ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] J., Science and civilization in China, 3 voll., Cambridge 1954 (tr. it.: Scienza e civiltà in Cina, 3 voll., Torino 1981-1983).
Rostovtsev, M. I aziende: le relazioni fra tecnica, gestione e prodotto sono restate quelle della bottega di un tempo.
È un ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] lungo tempo ampiamente utilizzato nel linguaggio e nella letteratura dellescienze sociali; esso rimanda a quel gruppo di studiosi 'utilità e il profitto, le decisioni delle imprese relative alla gestione del personale, all'investimento nell'attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] la necessità di elaborare forme adeguate di contabilità e di gestione. L’ora et labora di Benedetto da Norcia non era ), Sassari 1987.
O. Nuccio, La civiltà italiana nella formazione dellascienza economica, Milano 1995.
P.L. Porta, R. Scazzieri, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] poteri pubblici, o appare direttamente funzionale alla gestionedella cosa pubblica (come nel caso della cessione ai privati di redditi fiscali a ‘scienza economica’. Si ricorderanno come fondamentali quello di circolazione del denaro e delle merci ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] sviluppo delle attività economiche e salvaguardia dell’ambiente.
Scienza economica della condivisione della Terra e delle , di politica energetica o dei trasporti sostenibile, di gestione sostenibile dell’acqua, dei rifiuti ecc., mentre esso ha, per ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] n. 1, p. 58.
Arrigoni, R., Regolazione e gestione nelle public utilities: principio di separazione e libera concorrenza nell' La Spina, A., Lo stato regolatore, in "Rivista trimestrale di scienzadell'amministrazione", 1991, n. 3, p. 3.
Majone, G., ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] facciano sì che venga meno lo stretto collegamento tra gestione pubblica e raggiungimento di fini collettivi. Ci si chiede London 1994.
De Viti De Marco, A., Lezioni di scienzadelle finanze e diritto finanziario, tenute nella R. Università di Pavia ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] è stata quasi subito chiamata microcredito.
La scienza economica ha dapprima dubitato che questa nuova strategia raccolgono risparmio, ma offrono assistenza tecnica e formazione nella gestionedelle microimprese. In altri casi si tratta di vere ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] deciso dello Stato nell’economia, gestione dei settori strategici quali quello energetico, rigido controllo della produrranno probabilmente questo effetto non spetta forse alla scienza del legislatore, le cui deliberazioni dovrebbero essere guidate ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...