PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] soprattutto dotato per le scienze, la geografia e la matematica. Prediletta tra le scienzedella natura, la chimica costituirà l’essenziale dellagestione precedente, come nel caso della tutela dei contadini o nel governo regalistico della Chiesa, che ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] nella scienza quanto in una vocazione profetica che cercava in infallibili meccanismi storici la garanzia del collasso dell'ordine prima rivolta vittoriosa delle masse contro la guerra, il metodo della conquista e dellagestione violenta del potere ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] società. In quest’ultima erano inclusi anche gli appaltatori delle imposte. Paradisi conduceva un’appassionata difesa dellagestione diretta dello Stato nella riscossione delle imposte e dell’abolizione di ogni forma di appalto. I prelievi fiscali ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] universitari, nelle quali l'autore dà prova della propria scienza retorica e letteraria. Egli fu anche scelto sull'amministrazione della Romagna e delle Marche e sulle loro risorse fiscali: vi raccomandava un risanamento dellagestione finanziaria e ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] scientifica mondiale, con traduzioni delle opere dei maggiori scienziati stranieri e di testi didattici americani di fisica, chimica, biologia.
L'E. impegnò notevoli investimenti nella informatizzazione dellagestione aziendale e nell'automazione ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] dell'agricoltura, pur non trascurando "la scienzadella pubblica amministrazione". Partecipò alla sesta Riunione degli scienziati situazione, "purtroppo" il governo avrebbe dovuto assumerne la gestione diretta. Nel gabinetto Lanza-Sella non ebbe il ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] e utilizzando per anni i prodotti non finiti dellagestione precedente, si può credere che ne avesse ricordati: G. Carena, Elogio del dottore V.A. G., in Memorie dellaR. Accademia dellescienze di Torino, XXIII (1816), pp. 113-142; G.I. Ghiliossi di ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] tutelare e benefico", non apprezzava la sua gestione "liberale ed aperta" del controllo dei libri disprezzo delle belle apparenze o delle lodi, l'umanità verso i miseri, la forza della fantasia e la sua maturità insieme, oltre la scienzadelle cose ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] Tra gli scritti del F., il Manuale dellascienzadelle finanze, Livorno 1893, è l'opera della privativa delle ferrovie dello Stato e delle assicurazioni sulla vita. Nell'aspra polemica che accompagnò e seguì l'avocazione allo Stato dellagestione ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] primi volumi dellaScienzadella legislazione di G. Filangieri, che sviluppavano le implicazioni politiche della lezione di ma elaborò anche articolati programmi di riforma dellagestione del potere e delle risorse locali.
Nel 1792 pubblicò due ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...