Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] alimentare del WFP, provvedere alla supervisione dellagestionedell'agenzia, verificare ed eventualmente modificare i 3° millennio, in un'epoca di predominio dellascienza, delle tecnologie e dell'informazione, l'umanità conosce ancora sia la fame ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo dellagestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] distinguere, infatti, secondo le classificazioni proprie dellascienza politica, tra forme di governo a ; la terza riguarda la collaborazione dei p. di classe alla gestione del potere in seno alla società capitalistica, nonché le trasformazioni dei ...
Leggi Tutto
tecnocrazia Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei vari settori dellascienza e della tecnica, nella vita economica, sociale, politica e amministrativa. Con la crescita di [...] selezione e le cui basi di legittimazione siano fondati sulle competenze tecniche e sulle capacità di gestione, piuttosto che sul principio della rappresentanza elettiva.
Storicamente, è stato così chiamato un movimento di tecnici e di economisti che ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] Europa orientale. Queste differenze fanno classificare il COMECON come un'organizzazione di tipo essenzialmente amministrativo data la gestione imperiale dell'URSS, mentre gli altri stati membri non ne condividevano né gli scopi né i metodi. Il suo ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] delle loro azioni violente, mettendo al proprio servizio la tecnica, la scienza e il mondo della finanza motto con il quale Lenin sintetizzò la sua concezione della conquista e dellagestione del potere. Una concezione che troviamo anche in Mao ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] funzionamento delle Camere, nonché la piena autonomia nel reclutamento e nella gestionedella , pp. 774-784.
Cotta, M., Parlamenti e rappresentanza, in Manuale di scienzadella politica (a cura di G. Pasquino), Bologna 1986.
Crick, B., The reform ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] del potere, nel presupposto che di volta in volta la scienza, l'atto di volontà o addirittura il comportamento onesto e 1918 a favore della generalizzazione del minimo vitale e dellagestione democratica e decentrata delle industrie nazionalizzate, ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] ’uomo dellagestione politica della spedizione dei Mille, che affermava sempre di rifarsi alla tradizione della Sinistra, proposta da ciò che si riteneva la miglior scienza politica dell’epoca. Johann Kaspar Bluntschli, teorico del costituzionalismo ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] interesse ha prodotto - soprattutto tra gli specialisti di scienzadella politica - una copiosa letteratura tecnica che si è oligarchia assembleare che conduce a qualche forma di gestione burocratica dell'assemblea, tale da svuotarla prima o poi di ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] la sua gestione (sottoponendoli al duplice vincolo del pluralismo e dell'elezione popolare), il crollo della democrazia 1969.
Cotta, M., Parlamenti e rappresentanza, in Manuale di scienzadella politica (a cura di S. Bartolini e G. Pasquino), ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...