PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] che coniughi sapienza e prudenza, sempre correlate alla scienza morale e civile. Sebbene ci siano riferimenti cari la nobile funzione di una professione degradatasi nell’ambito della mutata gestione dei poteri. Il codice comportamentale da tenere con ...
Leggi Tutto
VILLA, Francesco
Stefano Coronella
– Nacque a Milano il 16 gennaio 1801 da Gaetano e da Giuseppa Ferrario.
Proveniente da una famiglia umile, dopo gli studi elementari e secondari di primo grado, frequentò [...] per la ragioneria, non disdegnava lo studio dellescienze agrarie, della matematica e della meccanica, tant’è che curò, nel abbondante, molte visioni e impostazioni relative alla gestionedelle aziende pubbliche. Peraltro alcuni dei suoi contenuti, ...
Leggi Tutto
PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario)
Francesco Cassata
– Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi.
Chiamato alle armi nel [...] sostenitore dell’importanza dei fattori ambientali nella gestione e nella cura delle ' scenario del regime. Ideologia e programma dell’Olimpiade della civiltà, Venezia 1987; G. Israel - P. Nastasi, Scienza e razza nell’Italia fascista, Bologna ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] sarebbe testimoniato da un’altra lettera della fine del 983 scritta dal futuro intenzione di una ordinata gestione dei beni monastici, Tosi, Il governo abbaziale di Gerberto a Bobbio, in Gerberto. Scienza, storia e mito, Bobbio (PC) 1985, pp. 71-234 ...
Leggi Tutto
TOMINI FORESTI, Marco
Enrico Zucchi
TOMINI FORESTI, Marco. – Discendente di una famiglia di Treviolo di origine rurale, cui era stato attribuito il titolo comitale, nacque a Bergamo il 17 maggio 1713 [...] 5).
Conclusi gli studi ritornò a Bergamo, dove si dedicò alla poesia e allo studio dellescienze naturali, nonché alla gestione del patrimonio fondiario di famiglia. Strinse legami di amicizia con diversi letterati bergamaschi, da Pierantonio Serassi ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] consigliere delegato della Bocconi, cui Treccani affidò la gestione editoriale dell’opera. Il del diritto commerciale, XLIII (1945), I, pp. 170-173; P. Grossi, Scienza giuridica italiana, Milano 2002, ad ind.; M.A. Romani, «Bocconi über alles!», ...
Leggi Tutto
MESSEA, Alessandro
Ilaria Gorini
– Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] del 23 giugno e d.l. n. 2055 del 27 ott. 1927). Sotto la sua gestione la direzione della Sanità pubblica curò la pubblicazione dell’opera La tubercolosi. Scienza e legge nella lotta contro la tubercolosi a traverso i tempi e nei diversi paesi (Roma ...
Leggi Tutto
VILLAVECCHIA, Vittorio
Franco Calascibetta
– Nacque ad Alessandria il 28 maggio 1859 in un’antica famiglia originaria di Solero, paese a pochi chilometri dal capoluogo piemontese, da Francesco e da [...] dei suoi prodotti, in vista della riacquisizione da parte dello Stato della loro gestione diretta. In uno studio preliminare laboratorio dotato di personale specializzato. Le idee delloscienziato siciliano non furono accolte integralmente; tuttavia, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] la mancata gravidanza della moglie, così nell’estate del 1728, lasciata a lei la gestione del patrimonio, partì , inClelia Grillo Borromeo Arese. Un salotto letterario settecentesco tra arte, scienza e politica. II, a cura di A. Spiriti, Firenze 2011 ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Pietro.
Anna Modigliani
– Figlio del mercante e speziale Massimo e di Francesca di Mancino de Lutiis, nacque a Roma nella prima metà del Quattrocento. Lavorò nella spezieria del padre in piazza [...] qualità, mentre essi si sarebbero occupati dell’effettiva gestionedella bottega, nella quale ponevano «personas Ait, Tra scienza e mercato. Gli speziali a Roma nel tardo Medioevo, Roma 1996, pp. 56-67; Gutenberg e Roma. Le origini della stampa nella ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...