CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] ne criticava la gestione nel Veneto, propugnandone una riforma per alleviare le condizioni delle classi inferiori. e alla ripresa da parte del C. dell'impegno politico. Il primo volume dellaScienza politica in Italia vedeva la luce a Venezia ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] nel 1911, poi nel 1915, di diritto amministrativo e di scienzadell'amministrazione (era già passato alla cattedra di procedura civile a giudice ordinario in tema di atti di gestione, con l'annullamento della distinzione tra questi e gli atti d' ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] Tumiati) nel tentativo di promuovere una gestione alternativa delle compagnie teatrali, soggette ad avido affarismo. componente magico-occultista, ma soprattutto con il Manifesto dellascienza futurista ("antitedesca - avventurosa - capricciosa - ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] nel 1971 entrò nel consiglio di amministrazione per la gestione autonoma dei concerti di quell’istituzione; per l per la vastità e la profondità dellascienza armonica e per la precisione infallibile dell’insegnamento, scevra però di qualsiasi ombra ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] costituzionale e la politica nella scienza e nelle istituzioni, I, Torino 1896, p. 35).Si tratta di conclusioni cui il B. perveniva sulla base di un'esperienza storica fatta di autoritarismo nella gestionedelle istituzioni, di unità statale "attuata ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Giacomo
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1807, terzogenito di Luigi, magistrato della Corte dei conti, e di Marianna Winspeare.
Con il fratello Roberto fu avviato agli studi [...] studio dedicato alla Educazione popolare (in Il Progresso dellescienze, delle lettere e delle arti, 1838, vol. 21, pp. 238 , Napoli 1874), la concessione delle tramvie a cavallo e la convenzione con una società di gestione dei mercati e dei macelli ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] Freney all'amico abate Giovanni Battista Schioppalalba (Torino, Accademia dellescienze, ms. 331) si sa che a fine Settecento sull'ordinamento amministrativo della città, sulle magistrature civili e militari, sulla gestionedella giustizia, sul ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] monoteistiche. Anche il coinvolgimento delle popolazioni locali nella gestione e nella conservazione del , a cura di L.D. Chrupcała, Milano 2010; M. P. francescano archeologo tra scienza e provvidenza, a cura di G.C. Bottini - M. Luca, Milano 2010; In ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Federica Favino
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 23 agosto 1570, da Pietro di Lorenzo, del ramo di Piazza, e da Maddalena Salviati.
Il padre era stato condannato a morte, nel 1575, [...] non apertamente ostile, nei confronti della nuova scienza.
Il carteggio dell’ebreo fiorentino Benedetto Blanis con , un Albero della Kaballah trascritto da Lippiano (Goldberg, 2011b, p. 283). Un ruolo di primo piano nella gestione di questo lascito ...
Leggi Tutto
SAVI, Gaetano. –
Pietro Corsi
Nacque a Firenze il 13 giugno 1769 da Gaspero, un coltellinaio originario di Scarperia, e da Maria Rogai, figlia di un artigiano del legno di Firenze.
A dispetto delle [...] alla gestionedell’istituzione (T. Caruel, Biografia di Pietro Savi, Pisa 1871).
A seguito della prima invasione Elogio del Prof. G. S., in Memorie di matematica e fisica della Società italiana dellescienze, 1846, t. 23, parte I, pp. I-XXIV.
Fonti ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...