SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] enumerando), senza comunque mai trascurare la prediletta scienza numismatica.
In ordine alla branca disciplinare in questione in gestione in un organismo vivo e vitale, al servizio della società civile, della didattica universitaria e della comunità ...
Leggi Tutto
RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] difensive alla didattica nelle scuole, alla teoria dellascienza militare e alla sua applicazione, nelle molteplici la gestionedell’arte della guerra sul territorio, in rapida evoluzione a seguito delle innovazioni dell’artiglieria e della ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] del Gattolo.
Nella gestionedello Stato, il M. non si dimostrò quindi un incapace come gran parte della storiografia ha indotto , resta probabilmente uno dei punti fermi per la moderna scienza storica. Il resto, quando non è ripetizione pedissequa di ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] giuspositivistico, del complesso delle norme relative alla raccolta, la gestione e l'erogazione il 22 maggio 1965.
Fonti e Bibl.: Necr., in Riv. di diritto finanziario e scienzadelle finanze, I (1965), pp. 191 ss.; A.C. Jemolo, Prefaz. a Studi in ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] alla gestionedelle attività pubbliche fecero sì che Sismonda fosse colmato di medaglie, onori e distinzioni. Fu membro dell’Accademia dellescienze di Torino (1835), dell’Accademia Leopoldina (1840), della Società italiana dellescienze detta ...
Leggi Tutto
VENERIO, Girolamo
Francesco Micelli
VENERIO, Girolamo. – Nacque a Udine il 18 settembre 1777 da Francesco e da Laura Pilosio, primo di quattro fratelli: Laura, Margherita, e Antonio.
La sua famiglia [...] borghesia nella gestionedelle grandi ricchezze e del progresso in genere. Venerio di fatto intendeva il privilegio di potersi dedicare alla scienza senza difficoltà economiche di sorta come un dovere sociale, come ricerca dei mezzi per migliorare ...
Leggi Tutto
CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] la realizzazione delle strutture più opportune per una loro corretta ed efficiente gestione bibliografica ed che possono avere importanza per la letteratura, la storia, le scienze e le arti; la seconda ai frammenti manoscritti di opere inedite ...
Leggi Tutto
REGGIO, Isacco Samuele
Marco Grusovin
REGGIO, Isacco Samuele (Iashar). – Nacque a Gorizia il 15 agosto 1784 da Abramo Vita e da Regina Morpurgo.
Il padre, rabbino e insegnante della comunità ebraica [...] dell’istituto pubblico goriziano, affidato dall’allora governo austriaco alla gestione dei padri piaristi.
Allo studio dell’ affacciava allora in tutta l’Europa ebraica erudita come scienza del giudaismo (Wissenschaft des Judentums).
A Reggio fu ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] gestione privatistica e venale del potere. Sottratta la giurisdizione alle ingerenze delle Ceva Grimaldi, Elogio del conte di Camaldoli letto nella solenne adunanza della Reale Accademia delleScienze del dì 11 giugno 1843, Napoli 1843; G. Ricciardi, ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] sottostare alle indicazioni della OT (Organisation Todt), massima autorità per la gestionedell'economia italiana. Nel U. G. atti del Seminario di studi. Museo nazionale dellascienza e della tecnica, Milano… 1995 (inedito); Conoscere l'Alfa Romeo. ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...