SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] Nel 1887 fu nominato professore di economia politica, statistica e scienzedelle finanze presso l’Istituto tecnico di Genova.
Finalmente nel 1895 del trasporto, i casi in cui è opportuna una gestione diretta o un forte controllo pubblico e quelli che ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] tra cui non solo la gestione dei beni comuni, quanto anche la distribuzione ed esazione delle imposte, l’istruzione, l’ -Louis de Montesquieu, Poggi esaltava il ruolo della storia come scienza universale non solo nell’introduzione di tutte le ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] vastissima cultura sia nel campo dellescienze agronomiche, sia in quello dellescienze umane. L'H., oltre a della terra (adozione di forme collettive e comunitarie nella sua gestione).
L'uomo simbionte costituisce una sorta di testamento morale dell ...
Leggi Tutto
NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] 1943). La commissione, considerata anche la gestionedell’ambulatorio delle malattie della crescenza negli anni accademici 1945-46, 46 annoverato tra i liberi docenti della Sapienza.
Qui, dal 1951, tenne un corso in scienzadell’ortogenesi, di 20 ore ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] ’arte e nella scienza, Bergamo 1934; Relazione del commissario del governo sulla gestione straordinaria 1926/IV - 1934/XII, letta il 4 ottobre 1934 all’Associazione nazionale famiglie dei caduti in guerra (resoconto finale dell’attività al momento ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pier Antonio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Firenze l’11 dic. 1679, da Pier Francesco di Paolo, di professione tintore, e da Maria di Piero Silvestri.
Il padre si preoccupò di fornire al figlio [...] più tardi, con motu proprio di Cosimo III, ottenne la gestione del giardino dei semplici di S. Marco. Per quanto il nei secoli. Arte e scienza, XV (2004), pp. 292, 303, 310; Figure dell’invisibilità. Le scienzedella vita nell’Italia d’Antico ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] gestionedell’Ordine, fu mandato a Messina. Nella città dello Stretto, a settembre, recitò l’orazione funebre per la morte dell F. Cavalli, La scienza politica in Italia, II, Venezia 1873, pp. 211 s.; L. Marziani, Istorie della città di Giovenazzo, I ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] numero di pubblicazioni d’astrologia, allora scienza al servizio della medicina e guida per l’agricoltura, il cognome.
I due fratelli erano già attivi da anni nella gestionedella tipografia ed erano comparsi a vario titolo in diverse edizioni, come ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Francesco
Silvana Ferroni
– Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta.
La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] una gestione razionale dell’allevamento. Inoltre, l’impiego degli uomini nella conduzione della bigattiera 118; C. Zanier, Alla ricerca del seme perduto. Sulla via della seta fra scienza e speculazione (1858-1862), Milano 1993, ad ind.; R. Tolaini ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] Carlo a rianimare l’antica Società d’incoraggiamento dellescienze, delle lettere e delle arti, che, mutata nello statuto e nella le linee di gestione con una politica di riequilibrio ispirata a una diversificazione delle forme di investimento ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...