MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] vecchio Trincotto e di curarne la gestione. Si confrontarono due progetti, uno dell'architetto A. Vivoli, di Spoleto commercio delle idee. Editoria e circolazione del libro nella Torino del Settecento, Firenze 1995, p. 190; A.B. Raviola, Scienza, ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] direzione stessa del giardino pisano. Durante la sua gestione, scambi di piante con Padova, Torino, Nomi Pesciolini, Per la biografia di uno scienziato e viaggiatore valdelsano. M. T., in Miscellanea storica della Valdelsa, XIX (1911), n. 53-54 ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] a Roma per prendere contatti con vari emissari della corte napoletana. Nel 1454 era a Tours presso Rieti, che lamentavano ruberie nella gestione dei loro beni) non diminuirono attorno al 1461, tra mitologia e scienze naturali, metteva a frutto la ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] gestione definiti strumento volto a risolvere il problema della partecipazione dei lavoratori alla gestionedell'impresa nell'obiettivo della uscirono ridimensionate alcune delle categorie concettuali più abusate dalla scienza giuridica, come quella ...
Leggi Tutto
SERGARDI, Lodovico
Benedetta Borello
– Nacque a Siena, da Curzio e da Olimpia Biringucci, il 27 marzo 1660 e venne battezzato lo stesso giorno.
Le nozze dei genitori, celebrate nel febbraio del 1648, [...] patrimonio di famiglia, ma di dividersene la gestione: a Filippo andò quella delle proprietà di Siena mentre a Lodovico quella dei l’interpretazione classicistica della poetica e la vasta questione dell’apertura alla scienza e alla filosofia ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] e soprattutto sulla gestione del culto Antverpiae 1746, pp. 787 s.; T. Cavalli, La scienza politica in Italia, II, Venezia 1873, pp. 429 Il beato Alberto e l'eremo di S. Caterina, in Riv. della Società storica varesina, XV (1981), pp. 153-156; P. ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] accademico. Nonostante i promettenti risultati nel campo dellascienza giuridica e l'iscrizione all'Albo degli Il Messaggero, sottofasc. Gestione Malgeri; Ministero dell'Interno, Direzione generale della Pubblica Sicurezza, Divisione Polizia ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] con il presidente del Consiglio nella gestione giudiziaria delle agitazioni contadine nel Mantovano. Fu in presentava come un’introduzione ‘enciclopedica’ e storica a una scienza penale concepita quale sistema organico e destinata a culminare nel ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] dell'ospedale gravasse sull'Erario e soprattutto che la Chiesa locale si intromettesse nella sua gestione Pazzerelli, in Follia, psichiatria, società. Istituzioni manicomiali, scienza psichiatrica e classi sociali nell'Italia moderna e contemporanea, ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] del rapporto tra scienza e filosofia. Tra il 1910 e il 1915 partecipò, sulle pagine della Rivista di filosofia la mattina, si lamentò personalmente con Piazza per la gestione del caso Rossi.
Questa vicenda esemplifica l’orientamento di ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...