MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] articoli, riguardavano la gestione e distribuzione delle acque mantovane, in collaborazione con il magistrato camerale. Gli era in particolare affidato il compito di istruire la «Gioventù nella Teoria, e pratica dellascienzadelle Acque» (Arch. di ...
Leggi Tutto
RANIERI da Perugia
Giorgio Tamba
RANIERI da Perugia. – Nacque nell’Isola Polvese del lago Trasimeno poco prima del 1190. Ignota è l’identità dei genitori; la famiglia doveva comunque avere buone disponibilità [...] Comune, quelli di preminente interesse, specie per la gestione dei beni pubblici. Ranieri curò di persona la dellascienza prima, che per lo Studio di Bologna era scienza giuridica» (Orlandelli, 1965, p. 2). E Ars notariae è appunto il titolo della ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] un figlio, Ettore. Nel luglio del 1944 la gestione commissariale dell'Accademia di S. Cecilia lo nominò, per quattro R. L. a trent'anni dalla morte fisica, in Antroposofia. Riv. di scienzadello spirito, LVI (2001), 1-2, pp. 100 s.; C. Gregorat, ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] giurisdizioni e dei poteri amministrativi e la gestionedella fortuna pubblica" (De Cesare, p. 152). Nella sua concezione, il diritto amministrativo rientrava tra le scienze e le opere della pace e pertanto avrebbe dovuto contribuire al miglioramento ...
Leggi Tutto
ZACCAGNA, Domenico
Pietro Corsi
– Nacque a Carrara il 3 settembre 1851 da Felice, scultore ornamentista, e da Enrichetta Cucchiari, nata Rossi.
La madre era sorella di Domenico Cucchiari (1806-1900), [...] passata gestione di Cocchi, venne promulgato un regolamento che riservava i rilevamenti ai soli ingegneri delle miniere risposta alle osservazioni di De Stefani, in Atti della Società italiana di scienze naturali. Processi verbali, II (1881), pp. 179 ...
Leggi Tutto
TUMMINELLI, Calogero
Elisa Pederzoli
(Francesco Enrico). – Nacque a Caltanissetta il 2 febbraio 1886 da Calogero, «pizzicagnolo», e da Alfonsa Chiarenza.
Penultimo di dieci figli, sei maschi e quattro [...] voti in scienze economiche presso l’Università Bocconi di Milano, con una tesi in scienzadelle finanze 1934 dell’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani (IEI), un ente autonomo finalizzato alla gestionedell’Enciclopedia ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] da onori, non deve però far pensare che nella gestione degli organismi ecclesiastici dottrinali egli non fosse capace di operare Difese diversi aspetti della dottrina cristiana, collaborando assiduamente agli Annali dellescienze religiose. Costante ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] di inquisitore e a continuare la propria cattiva gestionedelle accuse, audizioni e sentenze, condotte tra episodi di nominato cappellano e commensale della regina Giovanna I di Napoli, in virtù dei suoi «doni di profonda scienza, degli atti lodevoli ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] nazionale: per la cattiva gestione del processo e lo scontro Mola, Roma 2014).
In Senato, Stoppato fu membro della commissione d’accusa dell’Alta Corte di giustizia (1924-29) e, dal 6 , Scuola di dottorato in scienze giuridiche, Università di Milano ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Nicola.
Loretta De Franceschi
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1819 da Domenico, muratore con una piccola impresa edile, e da Rosa Violi.
Nicola si impiegò prima in una legatoria e poi come [...] Giacinto Menozzi, medico e uomo di cultura oltre che di scienza. La bottega venne aperta nel 1843 prendendo in affitto i elencarono tre moderni torchi e tre casse di caratteri.
La gestionedell’azienda proseguì con i figli Cesare e Giacomo, poi solo ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...